Elenco materie

Codice classroom a.a. 2024-2025: vfvkc5j

 

Obiettivi:
Gli argomenti trattati contribuiscono al percorso formativo delle studentesse e degli studenti in ambito storico-artistico.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un’adeguata preparazione storico-critica sull’arte del Novecento.

 

Programma:
Il corso si propone di fornire lineamenti di Storia dell’Arte Contemporanea, nazionale e internazionale, sui principali fatti artistici in Europa e negli Stati Uniti dagli anni Trenta/Quaranta del Novecento alle Neoavanguardie degli anni ’60-’70 analizzando autori, correnti e tematiche significative e ponendole in relazione al contesto storico e alle problematiche culturali dell’epoca.
Le ricerche affrontate verranno analizzate all’interno di un sistema dell’arte sempre più forte e capillare attraverso l’evoluzione di grandi mostre internazionali, gallerie, case d’aste, fiere, biennali – triennali (ecc.) più importanti a livello nazionale e internazionale.

 

Si analizzeranno pertanto le più importanti traiettorie che si sono avvicendate nell’arco di mezzo secolo:
-Anni ‘40 e ‘50- Espressionismo astratto americano e Informale europeo;
-Anni ‘60 – Nouveau Realisme e Neo Dada, Arte Concreta, Arte Cinetica Programmata e Optical, Pop Art;
-Anni ’70 – Neoavanguardie: Minimalismo, Arte Concettuale, Arte Povera, Video Arte, Body Art, Land Art, Process Art, Antiform Art;

 

Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla lettura delle opere esaminate, al fine di esercitare la propria capacità analitica e critica e a discutere le fonti (scritte, audiovisive) analizzate.
Alcune ore del corso potranno essere impiegate in visite a mostre, musei o collezioni.

 

È ritenuta indispensabile la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.

 

Modalità d’esame:
L’esame finale si svolgerà mediante colloquio con accertamento delle conoscenze bibliografiche e degli argomenti approfonditi a lezione.
Il primo argomento sarà proposto dallo studente anche attraverso presentazioni digitali, purché queste contengano esclusivamente immagini, corredate solo da didascalie e brevi citazioni.
Seguiranno altre domande volte a verificare le competenze acquisite.
La valutazione finale terrà conto della frequenza, della proprietà lessicale e della capacità di esposizione.

 

BIBLIOGRAFIA di riferimento:
– Angela Vettese, Capire l’arte contemporanea. Dal 1945 ad oggi. La guida più imitata all’arte del nostro tempo. Umberto Allemandi &C., 2021.
– Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, 2006
– Francesco Poli (a cura di), Arte Contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 ad oggi, Electa 2005.
– Rosalind Krauss, E. Grazioli (a cura di), Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi, Bruno Mondadori 2005
– Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari, Oscar Saggi, 2017
– G.Dorfles, A.Vettese, 3 A, Arti Visive. Il Novecento – Protagonisti e Movimenti, Atlas.

 

NON FREQUENTANTI
I non frequentanti sono tenuti a segnalarlo via e-mail per concordare specifico e apposito programma.

×