materie - elenco materie triennio
Tecniche di animazione digitale
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
L’immagine in movimento ha radici antiche. Per l’uomo rappresenta una propensione da sempre palesata nelle varie espressioni dell’arte. Dal secolo scorso, grazie alle tecnologie cinematografiche si è potuta esprimere al meglio. Il corso di animazione digitale intende giocare con tale tendenza e indagare dagli aspetti basilari ai più complessi, un linguaggio che nasce prima del cinema e giunge ai nostri giorni in varie
forme e declinazioni che vanno ben oltre la sequenzialità. Le lezioni sono indirizzate ad analizzare e mettere in pratica, attraverso i metodi e i software specifici, le principali tecniche di elaborazione, oggetto di studio, sia teorico sia di laboratorio. Fondamentale lo studio e la costruzione di un metodo di produzione in grado di affrontare in modo consapevole un settore in costante evoluzione e mutamento. Sono, pertanto, presi in considerazione gli aspetti artistico/sperimentali e quelli legati al mondo professionale delle produzioni più commerciali.
Il corso è quindi rivolto alla conoscenza delle principali tecniche di animazione e al conseguente utilizzo degli strumenti, hardware e software, più diffusi (Suite Adobe, Toonboom, Blender, Dragonframe, e alternative opensource…). Scopo delle lezioni è condurre gli allievi alla realizzazione di un progetto animato, concordato con il docente, originato da uno storyboard e sviluppato sotto il profilo progettuale al fine di stabilire aspetti salienti, metodi operativi e criteri esecutivi al fine di scegliere la tecnica di animazione più adatta. Ampio spazio è dedicato al lavoro di sperimentazione, compositing, montaggio e finalizzazione dell’elaborato.
È fortemente consigliato l’uso di tavolette grafiche.