materie - elenco materie triennio
Tecniche di fonderia
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Il corso di Tecniche di Fonderia prevede l’acquisizione teorica e dove è possibile pratica dei principali sistemi fusori o trattamento artistico dei metalli, avvalendosi anche di una bibliografia scelta. Il corso è previsto nel piano di studi del triennio per gli studenti frequentanti il terzo anno della scuola di scultura.
Quindi l’obiettivo del corso è quello di fare acquisire una conoscenza teorica e pratica delle diverse tecniche della lavorazione artistica dei metalli mediante la tradizionale tecnica della fusione a cera persa, il corso viene espletato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio.
Per l’a.a 2022/2023 vi verrà svolto un percorso di apprendimento e studio orientato alla scultura aurea, all’oreficeria contemporanea, all’oreficeria intesa come scultura da indossare partendo dallo studio dei lavori di vari scultori contemporanei come Arnaldo e Giò Pomodoro, Eliseo Mattiacci, Alexander Calder, Consagra, Trubbiani, ecc.