Elenco materie

 

 

 

La “Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva” contempla l’acquisizione di una serie di procedimenti (metodologie) utili all’ideazione (progettazione) di un prodotto visivo (comunicazione visiva). Tali regole però non vanno considerate come gabbie restrittive della propria creatività, bensì come strutture portanti sulle quali sviluppare la propria idea. La proposta didattica è pensata a sostegno degli insegnamenti propriamente esecutivi, già presenti nei piani di studio accademici, e si propone quindi come esercizio multidisciplinare della percezione, in quanto approfondimento dei contesti socio-culturali legati alle immagini e all’interpretazione dei messaggi – non soltanto – visuali.

Solo partendo dalle retrovie della comunicazione, infatti, è possibile ri-educare studenti e studentesse alla visione (e all’ascolto) della comunicazione, per comprenderne a fondo i segnali e stimolare l’ideazione di nuove possibilità creative, ben strutturate e efficaci.

Saranno di supporto al corso autori di varia provenienza, perché la migliore condizione per stimolare le metodologie progettuali è la trasversalità della comunicazione. Come scriveva Maurice Merleau-Ponty “dopotutto, il mondo è intorno a me, non di fronte a me”.

×