materie - elenco materie triennio
Pedagogia e didattica dell’arte
D
I
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Obiettivi del corso
Pedagogia
- Riconoscere la complessità dei saperi mediante collegamenti interdisciplinari.
- Sviluppare capacità di approfondimento e di critica.
- Intendere la Cultura, lo studio, come elemento necessario e fondante per la costruzione dell’identità individuale e collettiva.
- Mettere al centro l’esperienza della responsabilità individuale in relazione ad un contesto.
- Arte: formazione/conoscenza
Arte
- Acquisire strumenti utili per comprendere le attuali ricerche artistiche.
- Conoscere le molteplici direzioni di senso dei linguaggi espressivi dell’arte.
- Conoscere il lavoro di alcuni dei protagonisti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni.
Didattica
- Acquisire un metodo di ricerca.
- Applicare le linee generali del metodo di ricerca per poi sviluppare autonomamente aree di indagine attraverso approfondimenti.
- Analizzare ed utilizzare corrette modalità di comunicazione.
- Esercitare e potenziare le capacità di ascolto.
- Sviluppare e avvalersi capacità di analisi e selezione critica dei contenuti, in questo caso, finalizzate alla realizzazione di un progetto didattico in grado di avviare, in modo non superficiale, una possibile utenza alla conoscenza dell’arte.
- Esercitare la pratica della partecipazione attiva tramite un progetto che richiede impegno e scelte individuali nella fase preparatoria. Capacità di relazione e interazione, nella fase successiva dell’esposizione aperta al confronto-dialogo tra studenti e docente.