Elenco materie

Codice classroom a.a. 2024-2025: f4t4ork

 

Programma a.a. 2024-2025

 

Contenuti e tematiche
La Pedagogia come scienza dell’educazione. Cenni di storia della pedagogia. La didattica dell’arte. Considerazioni sulla metodologia dell’insegnamento artistico per la veicolazione dell’arte e l’acquisizione degli strumenti della didattica artistica anche come apprendimento cognitivo.
Cenni all’espressione grafico – pittorica infantile: dallo scarabocchio alla verifica e al superamento dello stereotipo.
La percezione visiva come propedeutica al problema della fruizione e lettura delle immagini e dell’opera d’arte.
La storiografia dell’arte: giudizio di valore ed interpretazione. Percorso metodologico per l’acquisizione di una consapevolezza operativa per la lettura e la fruizione estetica dell’opera d’arte.

 

Attività: laboratori – workshop

Dalla conoscenza storiografica critico – metodologica all’analisi operativa dell’opera d’arte
Approccio introduttivo sulla percezione visiva per il superamento di un’interpretazione univoca ed oggettiva dell’opera d’arte. Analisi operativa di un’opera scelta dallo studente, secondo le caratteristiche del modello critico formalistico. Elaborazione di proposte di analisi dell’opera d’arte per una fruizione volta al potenziamento della sensibilità estetica e delle attitudini cognitive per l’acquisizione di una consapevolezza alla valorizzazione percettiva delle componenti costitutive dell’opera d’arte.
(Testo di riferimento: Pino Parini, I percorsi dello sguardo, Ed. Artemisia, Ancona, 2012)

 

Le arti visuali come esperienza conoscitiva
La testimonianza artistica e gli strumenti dell’arte quali risorse educative in quanto esperienza praticata di ordine cognitivo. Spunti laboratoriali per affrontare problemi, idee e concetti per condividere il sapere e la cultura con i linguaggi dell’arte.
(Testo di riferimento: Paola Ciarcià/Marco Dallari, Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori, Ed. Artebambini, Bologna, 2016).

 

Seminario (da confermare):
L’arte di scoprire l’arte. Due giornate con esperti.
La didattica artistica alla luce delle innovazioni linguistiche dell’arte contemporanea. Sperimentazione di itinerari e prospetti metodologici in ambito museale e formativo, tra comunicazione e divulgazione.
La metodologia dell’Arte Terapia. Elaborazione del linguaggio artistico espressivo e comunicativo, strumento maieutico educativo e curativo. Principi e tecniche della terapia attraverso l’arte.
Testo di riferimento: Stefano Tonti, (a cura di, L’arte di scoprire l’arte, Ed. Unipress, Pisa, 2017).

 

 

Bibliografia per l’esame (Testi – Parte generale)
Battista Mondin, Introduzione alla filosofia, da pag. 132 a pag. 143, Ed. Massimo, Milano, 1986
Rachele Lanfranchi, Storia dell’educazione e del pensiero pedagogico, Ed. SEI, Torino, 1996 (concetti fondamentali)
Anna Oliverio Ferraris, Il significato del disegno infantile, Ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1978, pagine indicate dal docente¹, oppure altro testo equivalente sul disegno infantile (da concordare)

 

Bibliografia per l’esame (Estratti – Parte monografica)
Voce Didattica, da pag. 307 a pag. 318, Encic. Univ. Arte, Ed. Ist. Collab.ne Culturale Venezia – Roma
Pino Parini, I percorsi dello sguardo, Ed. Artemisia, Ancona, 2012, escluso da pag.145 a 186².
Paola Ciarcià/Marco Dallari, Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori, Ed. Artebambini, Bologna, 2016, da pag. 8 a pag. 23 con lettura di uno tra i laboratori presenti (a scelta dello studente)

 

Un testo a scelta tra i due di seguito:
Lucia Cataldo, L’educazione museale, in Cataldo/Paraventi “Il museo oggi”, da pag. 196 a pag. 238, Hoepli Editore, Milano, 2007;

Stefano Tonti, Passaggi ad Urbino, 1996, Ed. Quattroventi, Urbino.

 

Tutti i testi e gli estratti sono reperibili presso la copisteria Bookshop di Urbino, ad esclusione di Anna Oliverio Ferraris, Il significato del disegno infantile.

 

Invito alla lettura: Christiane Collange, Voglio tornare a casa, Ed. Bompiani, Milano, 1979; Marcello Veneziani, La Cappa. Per una critica del presente, Marsilio, Venezia, 2022.

 

Testi di utile consultazione non obbligatori per l’esame
Gianni Carlo Sciolla, Insegnare l’arte, da pag.3 a pag.80, La nuova Italia, Firenze 1988; Marco Dallari, Cristina Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Firenze, 1999; Marco Dallari, Pastrocchi, macchie, scarabocchi, La Nuova Italia, 1994; Marco Dallari, La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell’avventura educativa, Ed. Il Margine, Trento, 2021; Stefano Tonti, Problemi di estetica e didattica dell’arte, da pag. 4 a pag. 31, Ed. Artemisia, 1996; Stefano Tonti, L’opera al nero, da p.20 a p.23, Ed. Artemisia, 2005.

 

Su richiesta sarà fornita una bibliografia generale di riferimento. Sul disegno infantile si indicano intanto:
Georges-Henri Luquet, Il disegno infantile, Armando Editore, Roma, 1993
Rhoda Kellogg, Analisi dell’arte infantile, Emme Edizioni, Milano
Marthe Bernson, Dallo scarabocchio al disegno, Armando Editore, Roma, 1993
Betty Edwards, Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello, Edizioni Longanesi, 2016
Daniela Poggiolini, Lo scarabocchio il disegno il segno/scrittura, Editore Enter Cerignola (FG), 2012
Vittorio Luigi Castellazzi, Il test del disegno e della figura umana, Editore LAS, 2013
Evi Crotti e Alberto Magni, I disegni dell’inconscio. Come interpretare gli scarabocchi degli adulti, Ed. Red 2006.

 

Modalità di accertamento finale

Esame orale

 


¹Pagine facoltative: da pag. 28 a 31 (cap.1 B2 – B3) da pag. 72 a 83 (cap.3 A3 – B1 – B2) da pag. 98 a 106 (cap.3 da D2 A D10) da pag.118 a 126 (cap.3 F1 – F2) da pag. 143 a 147 (cap.4 B1) da pag. 162 a 172 (intero cap.5).
²Pagine facoltative: da pag.39 a 47 – da pag.74 a 88 – da pag.109 a 114 – da pag.145 a 186.

×