Offerta formativa – Corsi Attivati – Diploma di I livello
Scenografia
Obiettivi formativi
Il Corso di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello della Scuola di Scenografia si propone di educare lo studente a distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di luogo deputato a una conoscenza complessa, per la quale è necessario perseguire un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche specifiche, nonché acquisire competenze professionali e metodologie progettuali ed espressive. Il percorso di studio tiene conto della continua evoluzione tecnologica e dei suoi segnali che si sovrappongono ed alternano alle valenze di un sapere tramandato ed è perciò un laboratorio dentro il quale si potranno misurare queste innovazioni. L’Accademia istituisce rapporti di collaborazione con i maggiori teatri e con i laboratori che operano nel territorio. Sono organizzati altresì stages e tirocini per concorrere al conseguimento di specifiche professionalità.
Il percorso formativo conduce quindi lo studente a:
- possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, dell’allestimento, del costume per lo spettacolo;
- acquisire conoscenze e metodi degli strumenti tradizionali e delle nuove tecnologie per la scena;
- raggiungere la consapevolezza del rapporto tra materiali, tecniche e caratteri espressivi della creazione artistica per la scena;
- comprendere le trasformazioni dei linguaggi artistici attraverso lo studio di discipline storiche e teoriche;
- possedere la capacità di progettare e produrre il proprio lavoro artistico;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea e i principali sistemi operativi informatici in funzione dell'attività artistica.
Prospettive occupazionali
I diplomati svolgeranno la libera professione artistica o saranno impiegati presso strutture private e istituzioni pubbliche, principalmente nell’ambito delle attività creative relative ai campi della costruzione dello spazio scenico, dell’allestimento e del costume per la scena.
-
I anno / cfa
Scenografia / 12 (120 ore)
Elementi di architettura e urbanistica / 8 (80 ore)
Storia dell’arte moderna / 8 (60 ore)
Scenotecnica / 8 (80 ore)
Teoria e metodo dei mass media / 6 (60 ore)
Modellistica / 6 (60 ore)
Tecniche pittoriche / 6 (60 ore)
Inglese / 3 (60 ore)
Fondamenti di informatica / 3 (60 ore)
-
II anno / cfa
Scenografia / 12 (120 ore)
Scenotecnica / 8 (80 ore)
Storia dell’arte contemporanea / 8 (48 ore)
Storia dello spettacolo / 8 (48 ore)
Regia / 6 (60 ore)
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D / 6 (60 ore)
Tirocini, workshop, seminari, stage / 6
Materia a scelta / 3
Materia a scelta / 3
-
III anno / cfa
Scenografia / 12 (120 ore)
Costume per lo spettacolo / 8 (80 ore)
Metodologia della progettazione / 8 (80 ore)
Disegno tecnico e progettuale / 8 (80 ore)
Storia della musica e del teatro musicale / 6 (60 ore)
Workshop / 2
Materia a scelta / 4
Prova finale / 12