Offerta formativa – Corsi Attivati – Diploma di I livello
Scultura
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di formare gli studenti all'ideazione e alla realizzazione di forme artistiche, nelle quali la componente tridimensionale viene metodologicamente messa in relazione con lo spazio nelle sue valenze storiche e ambientali. Le attività formative del Corso sono rivolte a creare un equilibrio dinamico tra gli obiettivi specifici e necessari, che caratterizzano in particolare le discipline plastiche nell'ambito degli studi accademici, e le esigenze individuali degli studenti, mettendo a confronto le attitudini personali con i materiali e le tecniche. Tutte le attività formative sono orientate all'acquisizione di conoscenze comuni e al riconoscimento delle vocazioni degli studenti; in particolare sono curate le inclinazioni individuali già definite, anche da precedenti percorsi artistici, in modo da favorirne lo sviluppo con nuovi metodi e conoscenze. Il Corso sviluppa, attraverso esperienze di tipo laboratoriale, la conoscenza dei materiali naturali e artificiali in funzione delle loro potenzialità estetiche e dell'utilizzo funzionale, anche in rapporto interdisciplinare con altri linguaggi artistici.
Il percorso formativo conduce quindi lo studente a:
- possedere i fondamenti dei linguaggi e delle tecniche consolidate della creazione plastica;
- acquisire la conoscenza delle nuove tecnologie e del loro utilizzo artistico;
- conoscere i principali metodi di progettazione delle forme plastiche;
- raggiungere la consapevolezza dell'importanza del rapporto tra materiali, tecniche e caratteri espressivi nell'opera d'arte;
- comprendere la trasformazione e la molteplicità dei linguaggi artistici attraverso lo studio delle discipline storiche e teoriche;
- possedere la capacità di sviluppare autonomamente le diverse fasi di una produzione artistica individuale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea e i principali sistemi operativi informatici in funzione dell'attività artistica.
Prospettive occupazionali
I diplomati svolgeranno, sotto le forme della libera professione artistica o come collaboratori con enti pubblici o strutture private, attività artistiche nell'ambito delle arti plastiche e dell'impiego creativo di forme plastiche per strutture urbane, architettoniche, ambientali o sceniche.
Nuovo ordinamento
-
I anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Tecniche per la scultura / 8 (80 ore)
Disegno per la scultura / 8 (80 ore)
Storia dell’arte moderna / 8 (64 ore)
Tecniche del marmo e pietre dure / 6 (60 ore)
Beni culturali e ambientali / 6 (36 ore)
Tecniche della ceramica / 6 (60 ore)
Fondamenti di informatica / 3 (60 ore)
Inglese / 3 (45 ore)
-
II anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D / 8 (80 ore)
Iconografia e disegno anatomico I / 8 (80 ore)
Storia dell’arte contemporanea / 8 (48 ore)
Modellistica / 6 (60 ore)
Pedagogia e didattica dell’arte / 6 (60 ore)
Restauro dei metalli / 6 (60 ore)
Tirocini, workshop, seminari, stage / 2
Materia a scelta / 4
-
III anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Tecniche di fonderia / 8 (80 ore)
Storia dell’arte contemporanea 2 / 8 (48 ore)
Applicazioni digitali per l’arte / 8 (80 ore)
Estetica / 6 (36 ore)
Tirocini, workshop, seminari, stage / 4
Materia/e a scelta / 6
Tesi prova finale / 8
Vecchio ordinamento
-
I anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Disegno per la scultura / 8 (80 ore)
Storia dell’arte moderna / 8 (60 ore)
Tecniche per la scultura / 8 (80 ore)
Beni culturali e ambientali / 6 (36 ore)
Tecniche della ceramica / 6 (60 ore)
Tecniche del marmo e pietre dure / 6 (60 ore)
Inglese / 3 (60 ore)
Fondamenti di informatica / 3 (60 ore)
-
II anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Iconografia e disegno anatomico I / 8 (80 ore)
Storia dell’arte contemporanea / 8 (48 ore)
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D / 8 (80 ore)
Pedagogia e didattica dell’arte / 6 (60 ore)
Modellistica / 6 (60 ore)
Restauro dei metalli / 6 (60 ore)
Workshop / 2
Materia a scelta / 4
-
III anno / cfa
Scultura / 12 (120 ore)
Iconografia e disegno anatomico II (v.o.) / 8 (80 ore)
Storia dell’arte contemporanea / 8 (48 ore)
Tecniche di fonderia / 8 (80 ore)
Tirocini, workshop, seminari, stage / 6
Materia a scelta / 3
Materia a scelta / 3
Tesi prova finale / 12