materie - elenco materie triennio
Teoria della percezione e psicologia della forma
D
I
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Il corso si propone di introdurre gli studi di psicologia della percezione visiva affrontando la correlazione che tale disciplina ha avuto nella cultura europea, a partire dalla fine del XIX secolo, con i fenomeni dell’arte e della biologia. Il dialogo tra la scienza della mente e altre aree della conoscenza aiuta a comprendere i meccanismi del cervello, che usa le informazioni sensoriali ricavate dall’ambiente esterno al corpo, e dal suo interno, per produrre il comportamento e rendere possibili la percezione e la creatività nella vita di ognuno come nell’arte.