Elenco materie

Dopo un Primo Anno propedeutico in cui, partendo da esercizi fondamentali, l’allieva/o ragiona sul concetto di spazio teatrale e sulla materia, al Secondo Anno si mette in pratica tutto quello che è stato conseguito ma in maniera quasi del tutto autonoma. Ai progetti previsti nell’anno s’aggiungono esercitazioni ex-tempore, da concludersi in pochi giorni, che variano tra vetrinistica, teatro ragazzi, installazione in spazio non convenzionale, videoclip musicale, ecc. Durante il corso l’alleva/o deve ragionare maggiormente sull’idea e sul concetto che sta dietro la scenografia in quanto mezzo d’espressione e non solo oggetto estetico, nella valutazione serena di ciò che il mercato richiede (concretezza e non voli pindarici), progettando anche per piccole produzioni teatrali e cinematografiche. Deve inoltre saper convogliare sempre più l’aspetto tecnologico all’interno della messinscena di un evento, insistendo nella componente multimediale che fondi tradizione e innovazione, nella proposizione di uno stile personale che possa valorizzarlo nelle proprie scelte future.

×