Surprize
Surprize 6
SURPRIZE 6 / La natura della cultura
Opere dall’Accademia di Belle Arti di Urbino, Jan Dlugosz University in Czestochowa
Per il sesto anno consecutivo torna Surprize, mostra-premio che presenta una selezione dei lavori prodotti all’interno dei laboratori da studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. La Natura della Cultura e il sottotitolo di questa edizione che resta sempre connessa alla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive nella coda lunga delle celebrazioni di Pesaro 2024 Capitale della Cultura.
Per la prima volta ospitata nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione comunale di Urbino, l’evento artistico con la curatela di Chiara Pirozzi e Federica Facchini, vede la partecipazione della Jan Dlugosz Universty in Czestochowa (Polonia). Con questa edizione di Surprize si desidera sottolineare il legame che da sempre ha l’Accademia con la sua citta, creando cosi un significativo punto di raccordo fra le varie sedi dell’Istituzione, disseminate in vari luoghi.
In mostra sono presentati i lavori di 38 artiste e artisti provenienti dalle due accademie e, come scrivono le curatrici: «Suprize 6 racconta il percorso di ricerca condotto da studenti e studentesse nelle sue forme eterogenee e complesse, guardando al presente e alle sue contraddizioni. Il percorso espositivo tenta di offrire una serie di nuclei tematici indagati degli artisti che evidenziano ambiti d’interesse e di partecipazione in una dimensione aperta a molteplici definizioni. La rappresentazione e l’interpretazione sensibile del paesaggio e dello spazio, l’ambiente domestico e familiare in cui riappropriarsi del proprio tempo, l’indagine sul corpo – fisico e spirituale – la riscoperta di una memoria personale e collettiva come modalita d’interpretazione dell’oggi, rappresentano alcuni spunti contenutistici proposti nelle opere, evidenziando una spinta plurale d’interessi di ricerca e di metodologie. Allo stesso modo, Surprize 6 suggerisce la presenza nei lavori in mostra di una profonda sperimentazione delle tecniche e dei linguaggi utilizzati, e spesso ibridati, che trasversalmente fonde le singole specializzazioni di cui si compongono le scuole dell’Accademia. L’esposizione presentata nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino evidenzia processi di ricerca in fieri, percorsi artistici emergenti e forme vitali d’esperienza».
La giuria di Surprize 6 presieduta da Marcello Smarrelli – direttore artistico di Pesaro Musei – e composta dai curatori Simone Ciglia e Bianca Basile, dalla gallerista Helene de Franchis e dall’artista Davide Mancini Zanchi, assegnerà un premio di 1.000 euro ad una studentessa o studente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino o della Jan Dlugosz Universty in Czestochowa. In occasione del finissage della mostra, previsto per il 5 marzo, verra presentato il catalogo a cura di Emanuele Bertoni, edito da Arti Grafiche della Torre.
Surprize 6 / la natura della cultura
Opere dall’Accademia di Belle Arti di Urbino
e da Jan Dlugosz Universty in Czestochowa
Sale del Castellare di Palazzo Ducale – Urbino (PU)
Dal 17 gennaio al 5 marzo 2025
Inaugurazione giovedi 16 gennaio 2025
ore 17.30
Finissage mercoledi 5 marzo 2025
Aperta da martedi a sabato
11:00 – 13:00 e 15:30 – 18:30
Apertura straordinaria per “Domenica al museo” 2 febbraio
e 2 marzo ingresso libero
Le opere in mostra sono di: Alice Ansani; Rebeka Sara Bagò; Giulia Bartolini; Gaia Battistelli; Anna Brunelli; Annalisa Carrara; Margherita Congiu; Marika Daniele; Hind El Wahidi; Matteo Fofi; Gianmarco Garbugli; Giorgia Ionica; Oskar Lubos; Klaudia Makieła; Laura Malerba; Kacper Marciniak; Chiara Mazzotti; Valentina Meloni; Apolonia Morawska; Jacopo Morellato; Susanna Musco; Leonardo Nardi; Emily Oberschmied; Alessandro Olivetti; Michele Pula; Virginia Rossi; Alex Salvi; Andrea Santini; Daniele Scutece; Chiara Sorio; Miriam Stefanìa; Justyna Talik; Fabiana Anna Torquatino; Eugenio Toscano; Lisa Treiani; Arianna Vicini ;Isabella Vicini; Antonio Virtù.