materie - elenco materie triennio
Restauro dei metalli
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
L’obiettivo formativo principale del corso è quello di trasmettere allo studente le conoscenze di base ed i principali strumenti tecnico-operativi utili a valutare criticamente i dati relativi alla tecnica e allo stato di conservazione del bene culturale, interpretarli alla luce delle conoscenze storiche e scientifiche, per risolvere i problemi di prevenzione, di manutenzione e dell’intervento di restauro. Essere in grado di realizzare un progetto di conservazione e restauro su opere e manufatti di arte moderna e contemporanea, nel rispetto dell’approccio “brandiano” codificato nei principi guida della “teoria del restauro”. Progetto, che durante la fase operativa, farà da guida al restauro di un’opera di arte moderna e contemporanea.