Elenco materie

Materia a scelta per l’a.a. 2024-2025

 

Programma

 

Codice classroom a.a. 2024-2025: kxhhm2j

 

Oggetto del corso è la discussione dei principali fenomeni che hanno caratterizzato il panorama delle arti visive dagli anni Ottanta ad oggi oltre alla definizione delle figure, delle opere e degli eventi che hanno plasmato la storia delle arti visive degli ultimi cinquant’anni. La disamina sarà condotta analizzando la cornice sociale, culturale e politica che caratterizza i singoli decenni.
Un’ampia riflessione viene dedicata al significato dell’opera all’interno del suo contesto culturale, analizzando le scelte linguistiche operate dagli artisti e favorendo un approccio trasversale rispetto alle questioni culturali in cui l’opera prende vita.

 

-Anni ’80: Postmoderno, Graffitismo e Street art, Transavanguardia, neoespressionismo, anacronisti;
-Anni ’90: Post Human, Young British Artists

-Globalizzazione e nuovi scenari

 

Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla lettura delle opere esaminate, al fine di esercitare la propria capacità analitica e critica e a discutere le fonti (scritte, audiovisive) analizzate.
Alcune ore del corso potranno essere impiegate in visite guidate a mostre, musei o collezioni.

 

Modalità d’esame:
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle vicende artistiche affrontate durante le lezioni frontali e nello studio individuale.
Il primo argomento sarà proposto dallo studente anche attraverso presentazioni digitali, purché queste contengano esclusivamente immagini, corredate solo da didascalie e brevi citazioni.
Seguiranno altre domande volte a verificare le competenze acquisite.
La valutazione finale terrà conto della frequenza, di adeguate capacità argomentative, fondate su corretti termini critici e con una buona padronanza lessicale.

 

Bibliografia di riferimento:
P. P. Pancotto, Arte Contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze, Carocci editore, 2010;
P. P. Pancotto, Arte Contemporanea: il nuovo millennio, Carocci editore, 2013;
A. Pioselli, L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi editore, 2015;
B. O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi, 2012

 

NON FREQUENTANTI
I non frequentanti sono tenuti a segnalarlo via e-mail per concordare specifico e apposito programma.

×