materie - elenco materie triennio
Tecniche del mosaico
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
L’utilizzazione di piccoli frammenti di materiali duri (tessere), accostati in ampie superfici per comporre motivi decorativi geometrici o figurativi è il fondamento della particolare tecnica artistica cui si dà il nome di MOSAICO. È per molti aspetti simile a qualsiasi opera d’intarsio, ma se ne distingue per le caratteristiche materiali, nonché per le dimensioni e la regolarità degli elementi assemblati; ciò che consente varietà compositive e cromatiche di un livello estetico confrontabile, nelle epoche di maggior sviluppo della tecnica, a quello della pittura coeva. Oltre che come rivestimenti di superfici architettoniche quali pareti, volte, pavimenti, colonne esistono esempi di mosaici su supporti mobili: altaroli o icone portatili ad esempio; gli emblemata dei romani, che erano mosaici su pannelli generalmente inseriti in pavimenti. Le varie applicazioni tecniche saranno dimostrate direttamente e praticamente dal docente durante le prime lezioni e documentate nella classroom riservata.
Codice classroom: ezvkz43