materie - elenco materie triennio - Teoria e metodo dei mass media
Programma
D
I
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Programma a.a. 2022-2023
Ogni anno si tiene un corso monografico diverso dedicato, di volta in volta, a un periodo, a un decennio, oppure a un fenomeno, italiani o internazionali. Si analizzano, in un’ottica multimediale, film, documentari, trasmissioni tv, brani musicali, giornali e riviste.
Bibliografia:
- Paul Ginsborg, Storia dell’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, 2006;
- Giorgio Tinazzi (a cura di), Il cinema italiano degli anni cinquanta ’50, Marsilio 1979;
- Pierpaolo Loffreda (a cura di), L’età dell’oro, Edizioni di Cineforum, 2001;
- recensioni e schede informative distribuite a lezione e condivide on line.