materie - elenco materie triennio - Pittura I cattedra
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
L’organizzazione didattica del corso di Pittura si sviluppa attraverso un laboratorio operativo/dialettico; l’obiettivo è quello di fornire allo studente una base tecnica, in modo da favorire le scelte personali e la libera ricerca, l’intendimento è quello di non vivere nella roccaforte della storia ma di entrare nell’ambito dell’attualità, nella varietà delle poetiche e nella pluralità tendenze, individuando nell’opera d’arte le ragioni estetiche, storiche
strategiche e ideali.
A ogni studente viene dato uno spazio idoneo per lavorare (aule e stanzini/studio); il corso non privilegia nessun modello estetico, lo studente può usare qualsiasi mezzo espressivo, purché riesca a motivare le sue scelte; si segue lo studente nelle diverse fasi di produzione della propria opera d’arte, sottoponendo le opere alle riflessioni critiche; il corso di Pittura dedica attenzione al mercato dell’arte e al suo sistema; alla fine di ogni anno accademico viene organizzata una mostra con i lavori migliori dell’Accademia dove vengono coinvolti galleristi, curatori e critici.
Il programma si articola nei punti seguenti:
- Studio del modello vivente.
- Presentazione dei mezzi espressivi e delle tecniche usate in pittura.
- Dalla realtà oggettiva, processo di analisi e sintesi.
- Scelte individuali dei mezzi espressivi, ricerca e sviluppo personalizzato del lavoro a contatto con l’opera d’arte contemporanea.
- Colloqui critici periodici con l’allievo sul lavoro svolto analizzando l’opera attraverso riferimenti storici, estetici e tecnici.