materie - elenco materie triennio - Storia dell’arte moderna
Programma
D
I
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Codice classroom a.a. 2023-2024: d45pvel
Programma a.a. 2023-2024
Il corso all’inizio si soffermerà su alcune nozioni di metodo come la figura dell’artista, la periodizzazione della storia dell’arte, il rapporto centro-periferia e la prospettiva.
Sarà per prima affrontata la scena trecentesca con al centro l’opera di Giotto, per poi passare alle novità artistiche introdotte nella Firenze del Quattrocento. A partire da quanto accaduto alla corte di Federico da Montefeltro sarà proposta una serie di raffronti con le altre corti e città italiane coeve, soffermandosi in particolari su alcune importanti figure come Paolo Uccello, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Francesco di Giorgio Martini e Raffaello.
Saranno anche affrontate le figure di Leonardo, Michelangelo e l’arte veneta con Giorgione e Tiziano, oltre alla presenza nelle Marche di Lorenzo Lotto.
Con l’emergere sulla scena artistica della controriforma si affronteranno le questioni stilistiche e le evoluzioni iconografiche che portano all’affermazione del Manierismo e poi del Barocco, anche attraverso la figura dell’urbinate Federico Barocci. Infine, i grandi protagonisti del Seicento come Caravaggio, i Carracci, Rubens e Velazquez.
Le lezioni
Si svolgeranno in maniera frontale e saranno supportate da proiezioni di immagini o da altri materiali audiovisivi sugli argomenti trattati durante il corso.
Non sono escluse visite guidate a mostre ed eventi in programma durante il periodo del corso. Le uscite didattiche si configureranno come parte integrante dell’esperienza d’apprendimento, pertanto, rientreranno nel calcolo orario della frequenza del corso.
Criteri di valutazione
La verifica finale si svolgerà attraverso un colloquio orale in cui sarà testata la conoscenza degli argomenti del corso a partire da un breve elaborato di sole 10 immagini (no testo e didascalie) realizzato autonomamente dallo studente. Sarà comunque richiesta la completa conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni oltre ai testi indicati in bibliografia.
BIBLIOGRAFIA
Al termine del corso sarà disponibile su classroom una selezione dell’apparato iconografico presentato a lezione e tutti i materiali testuali distribuiti durante il corso.
Testi obbligatori
Per quanto riguarda il manuale uno tra i già adottati, altrimenti:
– Storia dell’arte italiana / diretta da Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano
Vol. 2 e Vol. 3, Milano, Electa Mondadori
– A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Bari-Milano, Laterza, 2014.