materie - elenco materie triennio - Scenografia 1
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Il corso di SCENOGRAFIA prevede lezioni teoriche ed esercitazioni grafiche di laboratorio al fine di elevare il livello di preparazione media degli studenti e offrire, a chi vuole e può usufruirne, tutte le metodologie di progettazione utili per gli sbocchi professionali dello spettacolo.
I laboratori avranno un carattere “sperimentale”: gli studenti potranno avvalersi dell’apporto di altre discipline scelte e indicate nel proprio piano di studi e potranno sperimentare tutte le tecniche di espressione grafica e pratica.
È auspicabile una collaborazione con enti esterni alla scuola per la messa a punto di un progetto operativo e realizzabile che sia un banco di prova per la futura professione degli studenti.
Il corso specialistico sarà un vero approfondimento delle ricerche e sviluppi svolti nel corso triennale da applicare a un tema specifico inerente alle diverse forme di spettacolo: teatro, cinema, tv, ecc….
Si prevede l’interdisciplinarietà con le altre materie legate al settore dello spettacolo (costume, scenotecnica, illuminotecnica, musica e regia).