materie - elenco materie biennio - Regia
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Codice Classroom a.a. 2024-2025: sn7k6nm
Programma a.a. 2024-2025
Il Corso offre un percorso che comporta l’acquisizione di elementi teorici e competenze tecniche della regia, utili alla formazione professionale, attraverso l’approfondimento di teorie e tecniche della regia (teatro, cinema. televisione e video) e dei linguaggi visivi della produzione digitale (eventi multimediali, documentari, docu-film, adattamenti televisivi, cortometraggi, videospot, videoclip ecc.).
Gli studenti potranno produrre opere teatrali nell’ambito della Scuola di Scenografia e Opere digitali.
PROGRAMMA GENERALE
REGIE e REGISTI, PRATICHE e CULTURE della REGIA: Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Samuel Beckett, Robert Wilson, Peter Greenaway,
Pina Bausch, Wim Wenders, Pier Paolo Pasolini.
TRADIZIONE e INNOVAZIONE: la nascita del Piccolo Teatro di Milano; le produzioni teatrali che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo; le provocazioni di Jan Fabre; il teatro Ologrammatico; l’Interpretazione e la Poiesies (Maratona de le Sacre) ecc.
Programma per REGIA 2
L’estetica beckettiana, dalla drammaturgia alla messinscena, dal soggetto alla scrittura multimediale: le opere teatrali, le opere video originali di Samuel Beckett.
Il Teatro Immagine e la videoinstallazione in Robert Wilson.
Produzione laboratoriale di un progetto di regia e di organizzazione registica assegnato durante il corso.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FINALE: ESAME PRATICO E TEORICO
Esposizione e realizzazione di un PORTFOLIO sull’interpretazione o re-interpretazione o elaborazione o re-invenzione di “QUAD I+II” di Samuel Beckett.
NOTA: il Portfolio (proposto in forma libera) deve contenere NOTE di REGIA (almeno una pagina) e almeno una o due immagini della proposta scenica nello spazio ideato. Indicare anche la scelta dei COSTUMI, MUSICHE, LUCI ecc.
IL PROFESSORE NELL’ATTRIBUZIONE del VOTO terrà in considerazione l’attività svolta dallo studente nell’ambito dei progetti teatrali d’istituto, in particolare quest’anno dedicato a Raffaello.
TESTI OBBLIGATORI
Su Beckett: il professore fornirà una dispensa con saggi e link e testi tratti dall’autore.
Su Robert (Bob) Wilson fornita una dispensa con saggi critici del prof. Puliani.
(Ciò non toglie che lo studente potrà utilizzare saggi di altri studiosi sui registi indicati)
TESTI CONSIGLIATI
M. Puliani, A. Forlani, “PlayBeckett: visioni multimediali nell’opera di Samuel Beckett”, HALLEY Editrice, 2006
S. Beckett, “Tutto il teatro”, Einaudi-Galimard, 1994
G. Deleuze, “L’épuisé, in S. Beckett (1992)” (trad. it. [1999] L’esausto. Napoli: Cronopio)
Franco Bertoni, “Robert Wilson. Scenografie e installazioni”, Cantini Editore, 1997
Franco Quadri (a cura di) “Robert Wilson o Il Teatro Del Tempo”, Ubulibri, 1999
Franco laera (a cura di), “Robert Wilson, Space/Time”, Silvana Editoriale, 2012, con testi di: Achille Bonito Oliva, Francesco Casetti, Noah Khoshbin, Carmelo Marabello, Robert L. Pincus, Matthew Shattuck, Robert Wilson.
Roland Barthes, “Elementi di semiologia”, Einaudi, 1964
Guy Debord “La società dello Spettacolo” Baldini & Castoldi, 1997
Sitografia
Sito Ditta Peroni: I grandi Maestri e i Materiali per le scenografie. https://www.peroni.com/scheda.php?id=53114
Massimo Puliani in https://samuelbeckett.it/2009/11/11/il-krapp-di-wilson-due-punti-di-vista/
Massimo Puliani in https://samuelbeckett.it/tag/massimo-puliani/
Massimo Puliani in https://books.google.it/books?id=pkmUSfuMnOwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
Anna Maria Monteverdi in https://www.annamonteverdi.it/digital/playbeckett-folgorazione-del-linguaggio-multimediale-testo-di-massimo-puliani/
——————–
NOTA: gli STUDENTI FUORI CORSO potranno seguire il programma sopra proposto.
——————–