Obiettivi
Il corso – funzionale alla creazione della figura del manager culturale, un professionista che riunisce in sé due aspetti fondamentali: le competenze tecnico-scientifiche e le capacità gestionali – si propone di fornire le conoscenze professionali necessarie per la gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici ed altri istituti e luoghi della cultura) attraverso una visione istituzionale ed amministrativa della normativa vigente in materia di beni ed attività culturali, integrando la conoscenza approfondita dei principali temi culturali (storico-artistici, museali), con l’acquisizione di conoscenze specifiche di tipo giuridico.
Particolare attenzione sarà, quindi, rivolta alla disciplina pubblicistica e privatistica in tema di fruizione e gestione, diretta e indiretta, dei beni e delle attività culturali; nello specifico, ruolo e funzioni della Pubblica Amministrazione. Sarà, poi, analizzata la normativa in tema di appalti pubblici nel settore dei beni e attività culturali. Infine, ampio spazio sarà dedicato alla normativa vigente in tema di “diritto d’autore”.

 

Ricevimento studenti

Il docente è disponibile tutti i martedì dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca.

×