materie - elenco materie triennio
Estetica
D
E
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Lo sguardo fotografico: tra lavoro ed emancipazione
Il dispositivo fotografico costituisce uno choc percettivo che segna la nascita di un nuovo sguardo umano, mettendo in discussione le nozioni occidentali di arte, realtà, percezione. Il corso pone al
centro un confronto con alcuni dei principali autori che si sono confrontati con la rivoluzione estetica, artistica, percettiva e anche politica connessa all’imporsi dello sguardo fotografico.