materie - elenco materie biennio - Scenografia
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
SCENOGRAFIA BIENNIO
La scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino ha costruito solidi legami con il territorio, cogliendo le migliori opportunità offerte dai più importanti teatri e dai festival internazionali.
Geograficamente nel cuore di una rete di teatri, la scuola di Scenografi a prepara professionisti per l’officina reale della scena favorendo un percorso didattico che comprende le maggiori conoscenze su tutte le fasi della progettazione e dell’allestimento dello spettacolo.
Una tradizione maturata con l’esperienza di un’offerta formativa altamente specializzante e finalizzata al conseguimento delle competenze utili per la professione di scenografo.
Il teatro viene ad essere il punto di incontro tra i grandi quesiti dell’umanità e la loro dimensione artigianale: si osservano e si studiano la rappresentazione della comunicazione mentre si esibisce attraverso e grazie alle sue molte maschere, i suoi spazi e le sue derive.
Il teatro è un sistema per comunicare che è sopravvissuto ad ogni shock tecnologico, assorbendo, dallo sviluppo dei mezzi e dalla metamorfosi delle tecniche, un vantaggio dentro i quali ricordare e ri-accordare i suoi canoni.
Nel corso del biennio relativo al conseguimento del diploma di secondo livello in Scenografia sarà pensata, progettata e messa in scena un’opera teatrale, coniugando l’analisi relativa al contesto storico che ogni spettacolo accende, con le fasi progettuali e laboratoriali della sua interpretazione. Questo programma si avvale di un protocollo d’intesa -che stabilisce un rapporto di collaborazione volto alla formazione degli studenti, al fine di favorire ed agevolare le loro scelte professionali mediante la conoscenza diretta del lavoro di produzione lirico/teatrale- con il Rossini Opera Festival, per il quale si è realizzato con successo il Demetrio e Polibio nel 2010 Il signor Bruschino per il 2012 e Il barbiere di Siviglia nel 2014.
Bibliografia
- Arruga Lorenzo, (2009) Il teatro d’Opera Italiano, Feltrinelli
- Barba Eugeniot, (2004) La canoa di carta. Trattato di Antropologia teatrale, Il Mulino
- Bignami P. Ossicini C., (2008) L’album di scenotecnica di K. Fregni, Bologna, Clueb
- Baudrillard Jean, (1999) Lo scambio impossibile, Asterios
- Calvino Italo, (2000) Le lezioni americane, Mondadori
- Cavalli Marina, (2008) Lo spettacolo nel mondo greco, Bruno Mondadori
- Eco Umberto, (2007) Storia della bruttezza, Bompiani
- De Lellis R. (2009) Le regole dello spettacolo. Manuale per conoscere la storia, le leggi, gli enti e le imprese di spettacolo in Italia ed in Francia, Bulzoni
- Galimberti Umberto, (2001) Idee il catalogo è questo, Feltrinelli
- Hauser Arnold, (2001) Storia sociale dell’arte, Einaudi
- Longhi Claudio, (2006) Orlando furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, ETS
- Macchia Giovanni, (2001) I fantasmi dell’Opera, Bollati Boringhieri
- Melotti Fausto, (1971) Lo spazio inquieto, Einaudi
- Ottai Antonella, (1986) Teatro Oriente/Occidente, Bulzoni
- Allardyce Nicoll, (1971) Lo spazio scenico, Bulzoni
- Perniola Mario, (1994) Il Sex Appeal dell’inorganico, Einaudi
- Petrini Armando (2004) Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, ETS
- Praz Mario, (2009) La filosofia dell’arredamento, Longanesi
- Quadri Franco, (2002) Il teatro di Aldo Trionfo, Ubulibri
- Quadri Franco, (1973) Il rito perduto, Einaudi
- Ronconi Luca e Gianfranco Capitta, (2012) Il teatro della conoscenza, Saggi Tascabili Laterza
- Ronconi Luca, (2007) Progetto Domani, Ubulibri
- Santini Gilberto, (2004) Lo spettatore appassionato, ETS
- Studio Azzurro, Corsetti G.B (1988) La camera astratta, Ubulibri
- Surger Anna, (2002) Scenografie del teatro occidentale, Bulzoni
- Svoboda Josef (1997) I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri
- Toni Servillo e Gianfranco Capitta, Interpretazione e creatività, Laterza
- Zizek Slavoj, (2009) Lacrimae rerum. Saggi sul cinema e il cyberspazio, Libri Scheiwiller