materie - elenco materie biennio
Scenografia
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
SCENOGRAFIA – biennio
La scuola di scenografia di Urbino geograficamente nel cuore di questa rete di teatri, prepara professionisti per l’officina reale della scena favorendo un percorso didattico che comprenda le maggiori conoscenze su tutte le fasi dell’allestimento dello spettacolo. Percorso che ha garantito a tutti gli allievi, realmente interessati, di modellarsi un ingresso (il più possibile corrispondente alla vocazione manifestata) preferenziale nella domanda di lavoro espressa dal sistema teatrale.
Gli obiettivi formativi del Diploma Accademico di secondo livello della Scuola di Scenografia vertono sulla pratica e messa in opera delle conoscenze acquisite nel percorso del triennio.
Al fine di favorire il conseguimento delle specifiche competenze mediante la conoscenza diretta del lavoro di produzione teatrale, attraverso l’attivazione di stage e tirocini mirati la Scuola si avvale di rapporti di collaborazione con Enti lirici e fondazioni teatrali.