materie - elenco materie biennio
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Lezione introduttiva sugli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico.
Aurora di Friedrich W. Murnau, 1927; Angelo di Ernst Lubitsch, Usa 1937; Susanna di Howard Hawks, 1938; Le Catene della colpa di Jacques Tourneur, Usa 1947; La morte corre sul fiume di Charles Laughton, 1955; Sentieri selvaggi di John Ford, 1956; Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, 1960; Blue velvet di David Lynch, Usa, 1986; Occhi di serpente di Abel Ferrara, 1993; La commedia di Dio di Joao César Monteiro, 1995; Idioti di Lars Von Trier, Danimarca 1998; Addio terraferma di Otar Iosseliani, 1999; Victoria di Sebastian Schipper, Germania 2015.