materie - elenco materie biennio
Storia della stampa e dell’editoria
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Il corso sarà articolato in diverse lezioni focalizzate sugli elementi e i personaggi protagonisti della storia della stampa e alcune lezioni tese a illustrare la scena editoriale contemporanea.
Si partirà dunque dalla carta e dall’inchiostro quali elementi primari fino ad arrivare ai lettori ebook contemporanei. In questo percorso verranno presentati i vari elementi come le matrici in legno, i caratteri in piombo, le lastre in alluminio, le varie rilegature e fascicolature a partire dal Codex degli amanuensi fino approdare a prodotti libro, rivista e quotidiano.
Attraverso personaggi come Johannes Gutenberg, Richard March Hoe, William Bullock, Robert Barclay, Ira Washington Rubel, Ottmar Mergenthaler, Gary Starkweather e Steve Jobs vedremo il funzionamento delle prime macchine da stampa, della rotativa, della offset, della Linotype, delle laser e delle moderne macchine di stampa digitale.
Gli elementi grafici della composizione saranno argomentati attraverso la storia dell’illustrazione e della fotografia ma anche con i software di grafica vettoriale e il fumetto.
L’approdo finale del percorso della storia della stampa sarà il libro d’artista.
Per quanto riguarda l’editoria, oltre ad illustrare i protagonisti e le case editrici con la loro storia, verranno analizzati i sistemi editoriali contemporanei e il loro funzionamento fino ad arrivare al funzionamento delle riviste online e delle riviste scientifiche con peer review.