materie - elenco materie biennio - Illuminotecnica
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Codice classroom a.a. 2024-2025:
La tecnica che sta alla base di un concerto in uno stadio, o l’illuminazione di una sfilata di moda o un palcoscenico non è differente. Differenti sono gli ambiti d’uso e le finalità che si possono e vogliono ottenere attraverso l’uso della luce e ognuno di questi mondi piega la tecnica e il suo utilizzo dentro l’ambito storico, cultural poetico e commerciale che gli è proprio. La luce emessa dallo stesso corpo illuminante, indipendentemente che essa provveda a illuminare una luna di cartone o il corpo mistico del santo patrono è teoricamente sempre uguale a se stessa ma il suo utilizzo è una variabile che si apre a innumerevoli interpretazioni sensibili. Il corso di illuminotecnica non potendo affrontare il concerto delle variabili che si innervano sulla sua tecnica propone di far conoscere all’allievo gli elementi fondamentali degli impianti e dei corpi illuminanti e di altre varianti che strutturano e normano la sua articolazione magari prendendo spunto, proprio dalla molteplicità di ambiti sopraintesi, esemplari distinguo.