materie - elenco materie biennio - Progettazione spazi sonori
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Programma a.a. 2022/2023
Attraverso sessioni teoriche che intersecano suono, musica, arte ed interdisciplinarietà, politiche dell’ascolto e del design acustico, sound studies e paesaggio sonoro, sinestesia suono/immagine nei vari ambiti creativi, accanto a sessioni pratiche con esercitazioni estemporanee sul campo, digitalizzazione ed elaborazione tramite software, allo/a studente/ssa verrà richiesto, previo colloquio con la docente, di progettare uno spazio acustico-sonoro e presentarlo in formato analogico o digitale, con o senza immagini in movimento, da formulare su supporto cartaceo e/o digitale in vista di una potenziale esposizione/narrazione finale.
Bibliografia base
R. Murray Schäfer, Il Paesaggio Sonoro, Ricordi, 1985
F. Alten Everest, Manuale di Acustica, Hoepli, 2003
R. Favaro, Spazio Sonoro: Musica e Architettura, Marsilio, 2010
M. Mariani, Il suono per il cinema, Elementi per la progettazione, UTET 2020