materie - elenco materie biennio - Scenotecnica
Programma
I
S
T
Tecniche dei procedimenti a stampa
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di documentazione audiovisiva
Tecniche di elaborazione per il costume
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie delle arti visive
Tecniche per la scultura
Tecniche plastiche contemporanee
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo
Codice classroom a.a. 2024-2025: n6q333f
Avvalendosi di temi inerenti lo studio di Impianti per Allestimenti scenografici ed espositivi come oggetto di progettazione, il corso si propone di fornire i seguenti contenuti operativi:
– Approfondimento delle capacità grafico – geometriche e tecniche rappresentative che precedono qualsiasi pratica realizzativa
– Analisi delle regole e delle strutture fondamentali dello spazio allestimento, piano dettagliato di una realizzazione espositiva e/o scenografica
– La conoscenza e l’uso delle tecniche costruttive
– Sviluppi costruttivi e tecniche di progettazione comprensive di distinte dei materiali
– Studi relativi alle nuove tecniche di laboratorio e materiali specifici e non specifici per la progettazione di spazi espositivi e/o scenografici
– Studi relativi a modellini e prototipi di allestimento
– Analisi morfologica: forma e struttura di un allestimento
Obiettivi operativi e modalità d’esame
– Possesso delle abilità e delle tecniche necessarie per la realizzazione di un allestimento.
– Studio di una scenografia, di un allestimento e/o spazio architettonico scelto dallo studente che, in relazione al suo ambito e indirizzo di ricerca, definirà un intervento progettuale.
Bibliografia
Benedetta Dalai – Manuale professionale di scenografia e scenotecnica. Ediz. Illustrata – Dino Audino editore, Roma 2017
Catalogo della 16° Mostra Internazionale di Architettura / Biennale Architettura 2018 Freespace di AA. VV. e Fondazione la Biennale di Venezia
Benedetta Dalai – Manuale pratico di scenografia. Vol.1. L’idea, il progetto, il disegno tecnico. Dino Audino editore, Roma 2009
Benedetta Dalai – Manuale pratico di scenografia Vol.2: La costruzione, la decorazione e la pittura teatrale in laboratorio. Dino Audino editore 2009
Marta Paraventi – I musei delle Marche- Guide Skira – Milano 2008
Ludovico Pratesi – I musei d’arte contemporanea in Italia – Milano 2006
Philip Hughes – Designer di spazi espositivi – Logos ediz., Modena 2010
O.Lanzarini, A.Muffato – Teatri e luoghi per lo spettacolo – Electa Mondatori editore – Milano 2008
Catalogo dell’11° Mostra internazionale di Architettura “Installazioni” – Marsilio editore, Venezia 2008