Elenco materie

Attraverso un approccio metodologico storico-normativo, il corso mira al conseguimento delle conoscenze di base utili alla comprensione delle nozioni e delle prassi in tema di tutela e di valorizzazione del ‘patrimonio culturale’ – intendendo con tale locuzione l’insieme di beni culturali e di beni paesaggistici – inteso sia come fenomeno sociale e, quindi, identitario, sia come fenomeno giuridico: nello specifico, la relativa disciplina, dalle origini delle prime ‘forme di protezione’ delle cose d’interesse storico-artistico alle vigenti ‘forme di conservazione’ dei beni culturali, con particolare riferimento alle problematiche proprie del regime giuridico del “manufatto d’arte” e della gestione e valorizzazione della filiera del patrimonio storico-artistico, alla luce anche delle novità introdotte in materia sia dalla riforma costituzionale del Titolo V, Parte II, della Costituzione italiana, sia dall’entrata in vigore del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”. Un focus sarà dedicato agli ‘archivi’, come luogo di conservazione della memoria. Infine, un approfondimento (attraverso anche il confronto con storici dell’arte e professionisti dell’arte visiva) dedicato ad un tema di estrema attualità, ovvero il dilagare della ‘cancel culture’ e gli effetti (nefasti?) sul patrimonio culturale e, più in generale, sull’arte.

×