Antonio Maria Ligresti (Catania, 1970) è professore 1° fascia di “Diritto delle Arti, dello Spettacolo e dei Beni Culturali” presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Da luglio 2023 è componente, in rappresentanza dei Docenti, del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Dall’aprile 2025 è iscritto all’Albo A.N.V.U.R. degli Esperti di Sistema AFAM (Avviso n. 4/2025, giusto Delibera del Consiglio Direttivo n. 85 del 03/04/2025).
Da novembre 2022 è iscritto all’Albo A.N.V.U.R. degli Esperti della valutazione iniziale e periodica dei corsi e delle istituzioni dell’A.F.A.M.
Da marzo 2018 è iscritto nell’Elenco nazionale degli O.I.V. (Organismi Indipendenti di Valutazione), di cui al D.M. 02/12/2016, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.
Da ottobre 2024 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e all’Albo dei Periti del Giudice presso il Tribunale di Urbino come esperto in “Antichità ed Oggetti d’Arte”.
Da gennaio 2015 a settembre 2024 è stato iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e all’Albo dei Periti del Giudice presso il Tribunale di Catania come esperto in “Antichità ed Oggetti d’Arte”.
Dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2021-2022 è stato professore, a contratto, di “Legislazione dei Beni Culturali” e di “Diritto dell’Informazione e della Comunicazione Digitale” presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Dal 2004 al 2011 è stato Dirigente, prima Direttore del Servizio ‘Patrimonio’ e, poi, del Servizio ‘Politiche Attive del Lavoro e Formazione Professionale’, presso la Provincia Regionale di Catania.

 

Le linee di ricerca sono orientate, attraverso un approccio interdisciplinare coniugando metodologie diverse, verso il tema dello sviluppo locale, del ruolo della Pubblica Amministrazione nei processi di sviluppo socioeconomico di micro e macro area, dedicando una costante e particolare attenzione al patrimonio culturale materiale ed immateriale, nello specifico la tutela, la gestione e la valorizzazione della filiera dei beni culturali e dei beni paesaggistici.

 

Pubblicazioni:

  • Monografie:
    “In nome della nota. Beni culturali e diritti d’autore. Genealogia e norma”, Morlacchi, Perugia, 2023 (ISBN/EAN: 978-88-9392-468-9).
    “Della tutela del paesaggio. Strumenti e normativa”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020 (ISBN 978-88-9391-850-3).
    “Il diritto all’informazione. La trasparenza amministrativa”, ESI, Napol, 2019.
  • Articoli in rivista:
    luglio 2024:
    Tutela, gestione, valorizzazione: il riparto di competenze in materia di beni culturali alla luce della revisione del Titolo V. Recenti novità giurisprudenziali, su www.amministrazioneincammino.luiss.it (rivista scientifica di diritto pubblico e di scienza dell’amministrazione, a cura del “Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet” della LUISS Roma, ISSN 2038-3711)
    novembre 2022: titolo “Sulla riproduzione digitale dei beni culturali” su www.amministrazioneincammino.luiss.it
    luglio 2022: titolo “Il diritto all’oblio nella ‘rete’ senza regole” su www.amministrazioneincammino.luiss.it
    marzo 2022: titolo “Chi ha paura delle Province”, su www.filodiritto.com (ISSN 2239-7752)
    dicembre 2021: titolo “Le politiche pubbliche del P.N.R.R. per la coesione sociale”, www.diritto.it (rivista scientifica giuridica, Maggioli, ISSN 1127-8579)
    dicembre 2020: titolo “Sui musei al tempo del Covid-19. A rischio di deaccessioning le collezioni permanenti”, su www.filodiritto.com (ISSN 2239-7752)
    settembre 2020: titolo “Sulla scuola italiana nell’anno del covid-19: la vecchia signora si rifa’ il trucco”, su www.diritto.it
    settembre 2020: titolo “Referendum 2020: cronaca di una morte annunciata della democrazia parlamentare”, su www.diritto.it
    settembre 2020: titolo “Nascita dell’ordinamento regionale al tempo del Covid”, su www.diritto.it

materie

Beni culturali e ambientali

Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo

Economia e mercato dell’arte

Management per l’arte

antoniomaria.ligresti@accademiadiurbino.it

Ricevimento:

Tutti i martedì, dalle ore 9.30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30, presso la Biblioteca.

×