materie - elenco materie triennio
Teoria e metodo dei mass media
D
M
P
S
Scenografia
Scenotecnica
Scultura
Serigrafia
Sistemi interattivi 1
Sistemi interattivi 2
Sound design
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte moderna
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche del mosaico
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte
Tecniche della ceramica
Tecniche della scultura
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie della pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Invece della Rivoluzione…
Cultura, società e cinema in Italia 1968-1979
Poco più di un decennio: un periodo molto significativo della storia dell’Italia repubblicana. Dalle lotte giovanili del ’68 alla rivolta del ’77, dall’autunno caldo del ’69 e dallo Statuto dei lavoratori ai governi di unità nazionale e alla politica dei “sacrifici”, dal terremoto del Belice a quello del Friuli, dalle stragi di stato al disastro di Seveso, dalle conquiste dei diritti civili alle mobilitazioni democratiche e al femminismo, fino al delitto Moro e alla conclusione di una densa stagione di trasformazioni, ansie, rabbia, idee, amore, tragedie, speranze, ferocia, libertà, crimini…
Il corso prevede una serie di analisi e riflessioni, accompagnate dalla visione dei film più interessanti del periodo preso in considerazione, di documentari e materiali filmati sperimentali e dalla consultazione di manifesti, giornali, riviste di quegli anni. Lezioni e proiezioni si terranno nella nuova Aula Magna dell’Accademia (sede centrale), nel secondo semestre, ogni mercoledì e giovedì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.