Elenco materie

Codice classroom a.a. 2024-2025: 5bzzkyg

 

Programma a.a. 2024-2025

Questa proposta didattica è pensata a sostegno degli insegnamenti propriamente esecutivi, già presenti nei piani di studio accademici, e si propone quindi come esercizio multidisciplinare della percezione, in quanto approfondimento dei contesti socio-culturali legati alle immagini e all’interpretazione dei messaggi – non soltanto – visuali. Solo partendo dalle retrovie della comunicazione, infatti, è possibile ri-educare studenti e studentesse alla visione (e all’ascolto) della comunicazione, per comprenderne a fondo i segnali e stimolare l’ideazione di nuove possibilità creative, ben strutturate e efficaci.

 

Saranno di supporto al corso autori di varia provenienza, perché la migliore condizione per stimolare le metodologie progettuali è la trasversalità della comunicazione. Come scriveva Maurice Merleau-Ponty “dopotutto, il mondo è intorno a me, non di fronte a me”.
Il cinema d’autore, con una selezione di alcuni film scelti dalla docente (proiettati durante le lezioni), contribuirà alla didattica e sarà argomento d’esame.

 

“Comunicare” sembra facile, sembra essere un verbo alla portata di chiunque. Eppure non tutti ne sono capaci. Inoltre, esistono infiniti modi di farlo, più o meno corretti, adeguati, universali. Sono troppe le variabili che condizionano una buona comunicazione e infinite sono le traiettorie che si possono prendere. Tante sono le modalità di comunicare, quante sono le persone che vi si dedicano.
Il compito di questo corso è quello di farvi sperimentare, attraverso esempi, esercizi, compiti e proposte, il vostro linguaggio personale e di renderlo autonomo, efficace, comprensibile.

 

Per la parte teorica, si richiede lo studio di un testo obbligatorio a scelta dalla bibliografia (fornita durante la prima lezione) e lo studio delle dispense della docente (caricate in pdf su classroom) e che comprendono: slide delle lezioni, relativi audiovisivi, corsi monografici e articoli di approfondimento.
Per la parte pratica, si richiede la realizzazione di un progetto a scelta tra alcune proposte che variano di anno in anno e la consegna di un portfolio contenente gli esercizi assegnati e le fasi progettuali dell’elaborato finale.

×