Elenco materie

L’enciclopedia Treccani alla parola metodo scrive: “mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f.], «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca». In genere, il modo, la via, il procedimento seguito nel perseguire uno scopo, nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti in vista del fine che s’intende raggiungere”.

 

Obiettivo principe proposto da questo corso è quello di acquisire confidenza e sicurezza con la ricerca, sia essa di materiali, pensieri, spazi reali o immaginari e comparando costi e possibilità. La riuscita di questa prima fase programmatica porta a risvegliare e sviluppare la capacità da parte di studenti e studentesse a ricercare e unire i punti, completare le tracce di un percorso e costruire una storia, rappresentare una esperienza. La didattica, composta di lezioni teoriche e di esercizi pratici, si propone di fornire alcuni degli strumenti utili ad affrontare una progettazione sia dal punto di vista tecnico che concettuale. Parte integrante del corso saranno le consultazioni e approfondimenti di cataloghi, produzioni artistiche, visioni letterarie, emozioni sensoriali.

 

L’obbiettivo del corso è quello, antico e ambizioso, della conoscenza di regole, sistemi, modalità per la creazione di un progetto artistico, ma anche quello, ancora più complesso e affascinante di “evitare di trasmettere rassicuranti e indiscutibili verità, preferendo invece un metodo problematico, fatto di pluralità di metodi”.

 

Per l’esame si richiede lo studio di un testo obbligatorio (a scelta dalla bibliografia); la consegna di un portfolio con le attività svolte durante il corso.

 

Bibliografia
– Italo Calvino “Lezioni americane sei proposte per il prossimo millennio” Garzanti
– Umberto Eco “Vertigine della lista” Bompiani
– Raymond Queneau “Esercizi di stile” Einaudi
– Giovanna Buzzi “Quaderno di costumi teatrali” Rizzoli libri illustrati
– Francois Truffaut “Il cinema secondo Hitchcock” Pratiche editrice
– Leatrice Eiseman-E.P. Cutler “PANTONE Fashion un secolo di colori nella moda” Rizzoli

 

Testi di consultazione
– Georges Perec “La vita Istruzioni per l’uso” Biblioteca Universale Rizzoli
– Catalogo/luglio 2009 “Grafica utile. La comunicazione di pubblica utilità a Pesaro attraverso la grafica di Massimo Dolcini e del suo studio”
– Enrico Baj “Idraulica” Skira
– Centro Teatrale Santa Cristina “La mente da sola Mosaico di lettere” a cura di Luca Ronconi
– Wim Wenders “Una volta” Edizioni Socrates
– Rivista “Zoom on Fashion Trends”
– “Bestiario Universale del professor Revillod” Logos
– Il lavoro fotografico di Tim Walker
– Modest Petrovich Mussorgsky “Quadri di una esposizione, suite scritta per pianoforte 1874, orchestrata da Maurice Ravel 1922”

×