materie - elenco materie triennio - Storia e metodologia della critica d’arte
Programma
D
I
M
P
S
Scenografia 1
Scenografia 2
Scenografia 3
Scenotecnica 1
Scenotecnica 2
Scultura 1
Scultura 2
Scultura 3
Serigrafia
Storia del disegno e della grafica d’arte
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea 1
Storia dell’arte contemporanea 2
Storia della musica e del teatro musicale
Storia dello spettacolo
Storia e metodologia della critica d’arte
T
Tecniche del marmo e pietre dure
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 1
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 2
Tecniche dell’incisione – Grafica d’arte 3
Tecniche della ceramica
Tecniche di animazione digitale
Tecniche di fonderia
Tecniche di modellazione digitale – computer 3D
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche e tecnologie per la pittura
Tecniche grafiche speciali
Tecniche grafiche speciali 1
Tecniche per la scultura
Tecniche pittoriche
Teoria della percezione e psicologia della forma
Teoria e metodo dei mass media
Codice classroom a.a. 2024-2025: mkgbuq3
Programma a.a. 2024-2025
Il corso intende far acquisire allo studente la consapevolezza di quei processi teorici e metodologici essenziali per la problematizzazione storico-critica delle arti figurative, al fine di giungere all’analisi della letteratura artistica prodotta dalla critica d’arte del tempo, con l’obiettivo di offrire una lettura analitica ed estetica dei cambiamenti, delle esigenze espressive, sociali e culturali dell’arte del tempo.
Il corso indagherà il rapporto che intercorre tra poetica e pratiche artistiche, tra ricerca contemporanea e tecniche, concentrando lo sguardo su quelle espressioni della contemporaneità che intrecciano differenti ambiti di ricerca. Il corso si concentrerà dunque su quegli aspetti storici e metodologici che caratterizzano gli studi sulla letteratura artistica nella contemporaneità, come: gli orientamenti della critica a partire dal Modernismo, la continuità e le aperture nella critica italiana e internazionale dopo la Seconda guerra mondiale, la critica militante e lo sfondamento dei confini disciplinari, l’arte postmoderna, arte e antropologia, arte e territorio, il sistema dell’arte contemporanea. Si affronteranno inoltre la pluralità delle dimensioni, pratiche e teoriche, presenti nelle tecniche artistiche contemporanee, evidenziando quanto i metodi operativi, le procedure, i programmi e i contenuti dell’arte contemporanea siano il risultato di un processo in divenire, compreso tra differenti sensibilità, interessi sociali, contesti culturali e tecnologie in campo. Con l’analisi delle esperienze, dei linguaggi e dei media che hanno accompagnato le sperimentazioni artistiche degli ultimi decenni si porrà in evidenza la trasformazione del ruolo dello spettatore e dell’artista, la concezione e la trattazione della temporalità dell’opera e della relativa dimensione estetica e percettiva.
Strumenti a supporto della didattica
Vari ausili audiovisivi, in particolare proiezione di immagini e di filmati digitali.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame sarà svolto in forma orale tenendo conto sia dei testi di riferimento proposti agli studenti sia degli approfondimenti fatti a lezione.
Argomenti del corso
Introduzione alla critica d’arte
- Rapporto fra critica d’arte ed estetica
- Rapporto fra critica d’arte e storia dell’arte
- Le ragioni della critica d’arte alla fine dell’800
- Tipologie e funzioni dei critici d’arte
- Illuminismo e Neoclassicismo
- La filosofia idealista e la storia dell’arte
La condizione Postmediale
- Il Modernismo di Clement Greenberg e il suo superamento
- La critica sovversiva di Rosalind Krauss
- La crisi della pittura da cavalletto
- Reinventare il medium
- Pollock, Kentridge, Coleman
L’estetica relazionale
- La critica negli anni ‘90 di Nicolas Bourriaud
- La forma relazionale
- Gli spazi tempo dello scambio
- L’estetica della partecipazione
- Claire Bishop; La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa
Dentro la scultura, verso l’installazione
- La genealogia del site-specific dagli anni Sessanta
- Il contesto come contenuto
- Il White Cube
- L’arte nello spazio pubblico nel processo di rigenerazione urbana
Il sistema dell’arte contemporanea
- La nascita del mercato dell’arte
- Gli attori del sistema: artisti, galleristi, critici e collezionisti
- Le fiere e le aste, primo e secondo mercato
- I grandi eventi: Biennale di Venezia, Documenta di Kassel, Manifesta
Institutional Critique
- Cosa e quando
- Gli artisti negli anni ‘60
- Gli artisti negli anni ‘90
Letture consigliate e bibliografia
L. Venturi, Storia della critica d’arte, Piccola biblioteca Einaudi, Milano, 2000 (cap. 1, 5, 7)
F. Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Laterza, Bari, 2007
R. Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte oggi, Mondadori, Milano, 2005
N. Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia, Milano, 2010
B. O’ Doherty, Inside the White Cube, Johan&Levi, Milano, 2012 (cap, 1,2,3)
A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Bari, 2011
(cap.: – L’opera scoppia nello spazio – Dentro la scultura verso l’installazione – La critica alle istituzioni artistiche – Luoghi anomali)
C. Bishop, Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, Luca Sossella editore, Navara, 2015 (cap. 1, 8)