Codice classroom a.a. 2024-2025: nfj6rwg

 

Il corso ha lo scopo di permettere agli studenti di acquisire un buon livello di formazione nel campo dell’analisi della complessità dei linguaggi audiovisivi e una consapevolezza critica rispetto ad ogni testo di questo tipo.

 

Il corso si svolge mediante una serie di lezioni, con interventi e dibattiti con gli studenti. La didattica interattiva è condotta preparando e mettendo a disposizione degli studenti diversi materiali (contenuti critico-informativi, fonti primarie audiovisive e film).

 

Programma a.a. 2024-2025

ogni martedì ore 10.00-13.00 in Aula Magna

 

Tema del corso: UN PERCORSO TENDENZIOSO ATTRAVERSO LA STORIA DEL CINEMA

  • 8 ottobre: lezione introduttiva sugli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico + EMAK BAKIA di Man Ray, 1926 + MESHES OF THE AFTERNOON di Maya Deren, 1943 + WINDOW WATER BABY MOVING di Stan Brakhage, 1959
  • 15 ottobre: M. IL MOSTRO DI DUSSELDORF di Fritz Lang, 1931
  • 22 ottobre: ANGELO di Ernst Lubitsch, 1937
  • 29 ottobre: SUSANNA di Howard Hawks, 1938
  • 5 novembre: SFIDA INFERNALE di John Ford, 1946
  • 12 novembre: LA FUGA di Delmer Daves, 1947
  • 19 novembre: FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard, 1960
  • 26 novembre: TAXI DRIVER di Martin Scorsese, 1975
  • 3 dicembre: SCANNERS di David Cronenberg, 1981
  • 10 dicembre: LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO di Francois Truffaut, 1981
  • 17 dicembre: IL CATTIVO TENENTE di Abel Ferrara, 1992
  • 7 gennaio: STRADE PERDUTE di David Lunch, 1997
  • 14 gennaio: FESTEN di Thomas Vinterberg, 1998
  • 21 gennaio: VICTORIA di Sebastian Schipper, 2015

 

Bibliografia:

– NOTE SULL’ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (dispensa fornita gratuitamente)
– Bruno Fornara, GEOGRAFIA DEL CINEMA, Rizzoli, 2001 (fornito gratuitamente)
– Gianni Rondolino, Dario Tomasi, MANUALE DEL FILM, Utet, Torino, 1995
– recensioni e schede informative distribuite a lezione

×