• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
07.06.2023

Accademico d’Onore e Sigillo delle Arti nel 2023.

Nel 2024 la Scuola di Specializzazione della Cancellatura.

 

Emilio Isgrò, artista internazionale, poeta e scrittore, sarà insignito del titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Urbino per «aver introdotto con la Cancellatura un vero e proprio nuovo linguaggio nel solco della grande storia dell’arte italiana».

 

Congiuntamente, a Isgrò verrà assegnato il Sigillo delle Arti, onorificenza creata ex novo dall’Università degli Studi Carlo Bo e dall’Accademia di Belle Arti (primo esempio in Italia di convergenza paritetica tra le due istituzioni), conferita in precedenza a Werner Herzog e a Emilio Ambasz. Isgrò riceverà il Sigillo delle Arti per «l’estensione e la profondità dell’impatto, nel mondo dell’arte e della cultura, della sua opera pittorica, poetica e letteraria».

 

La cerimonia di conferimento delle due onorificenze si terrà nella mattinata di giovedì 15 giugno 2023, alle ore 10.00 nell’Aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino per proseguire nella sede dell’Università.

 

Il sodalizio tra Isgrò e Urbino, tra l’Accademia di Belle Arti e Università degli Studi Carlo Bo, si amplierà con un’iniziativa speciale nel 2024, anno in cui ricorreranno i 60 anni dalla prima Cancellatura dell’artista. Le due istituzioni avvieranno in collaborazione, e sotto la direzione di Isgrò, la prima Scuola di Specializzazione dedicata alla Cancellatura: un corso di alta formazione al quale contribuiranno filosofi, scienziati, teologi, semiologi, storici, esperti della comunicazione, che convergeranno a Urbino per condividere con gli studenti l’espressione, la comunicazione e la riflessione sul valore della Cancellatura.

 

Infine, già presenza vicina ad Urbino per l’antica amicizia con Paolo Volponi, Emilio Isgrò ha appena dedicato alla città e al genio letterario dello scrittore l’opera «Il sipario di Volponi» (acrilico su libro tipografico), il primo omaggio in acconto sui festeggiamenti del centenario allo scrittore di Urbino che occuperanno il prossimo 2024.

Profilo biografico di Emilio Isgrò

 

Emilio Isgrò - artista, ma anche poeta, romanziere e drammaturgo - ha dato vita con le sue “cancellature” a un’operazione tra le più rivoluzionarie e originali nel panorama artistico internazionale della seconda metà del Novecento.

 

Isgrò è stato invitato a quattro Biennali di Venezia e ha vinto il primo premio alla Biennale di San Paolo (1977). Ha esposto in prestigiosi musei internazionali come lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il MoMA di New York e la Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia. 

 

Isgrò è stato protagonista di numerose esposizioni antologiche: al Centro Pecci di Prato (2008), alla Taksim Sanat Galerisi di Istanbul (2010), alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma (2013), a Palazzo Reale e alle Gallerie d’Italia di Milano (2016) e alla Fondazione Cini di Venezia (2019). Nel 2022 l’artista ha realizzato a Brescia la monumentale esposizione personale Isgrò cancella Brixia.

 

Opere di Isgrò figurano nelle collezioni di prestigiose istituzioni quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Mart di Rovereto, la collezione d’arte del Quirinale a Roma, il Centre Georges Pompidou di Parigi, i Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles, l’Israel Museum di Gerusalemme e il Tel Aviv Museum of Art.

 

Tra i suoi romanzi ricordiamo L’avventurosa vita di Emilio Isgrò nelle testimonianze di uomini di stato, scrittori, artisti, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini, candidato al Premio Strega. Per il teatro ha scritto la trilogia L’Orestea di Gibellina, rappresentata per tre anni sui ruderi della città distrutta dal terremoto, dando avvio al festival Internazionale delle Orestiadi. La sua ultima raccolta di versi, edita da Guanda, è Sì alla notte.

 

Nella foto, dettaglio di
Ritratto Emilio Isgrò (2017), photo credits Andrea Valentini
Courtesy Archivio Emilio Isgrò
Vedi anche
×