• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

“Dove sono? / Where am I?”. È questa la domanda a cui sono stati chiamati a rispondere 57 artisti, allievi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, dell’Estonian Academy of Arts, dell’Art Academy of Latvia e della Vilnius Academy of Arts. Le loro opere sono protagoniste di Surprize V la quinta edizione della mostra premio, in programma dal 23 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, promossa da: Fondazione Pescheria - Centro Arti VisiveAccademia di Belle Arti di UrbinoMinistero dell’Università e della RicercaComune di PesaroComune di FermignanoEF International Service Art di Enzo Fornaro Ambasciatore della Fondazione ADI-Design per i Paesi Baltici, Accademie di Belle Arti di Tallinn, Riga e Vilnius, in collaborazione con Pesaro Musei, con il patrocinio delle Ambasciate della Repubblica d’Estonia, della Repubblica di Lettonia, e della Repubblica di Lituania in Italia. 

 

Per l’edizione 2023, un inedito allargamento delle sedi espositive. Al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro - consueto spazio della rassegna dove saranno allestite le opere dell’Accademia urbinate -, si aggiungono l’ex Mattatoio e la Galleria Bramante a Fermignano che accolgono il lavoro degli studenti delle Repubbliche Baltiche. A partire da questo appuntamento, infatti, l’Accademia di Belle Arti inaugura con l'amministrazione comunale di Fermignano, un accordo di collaborazione per eventi e residenze artistiche. Doppia data anche per l’inaugurazione: da giovedì 23 novembre in Pescheria e da venerdì 24 a Fermignano per un percorso espositivo che si concluderà domenica 7 gennaio 2024. 

 

Ancora una volta il titolo “Surprize” gioca sul significato del termine inglese surprise modificandolo per assonanza, ed evocando così, accanto al concetto della sorpresa, anche quello del premio. L’edizione 2023 è connotata dall’incontro con tre prestigiosi Istituti di Alta Formazione Artistica dell’Europa nord-orientale, nel segno dell’internazionalizzazione che è una delle finalità principali dell’evento e della missione formativa dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Dopo “What is Life?”, tema dello scorso anno, ‘Surprize V’ - a cura di Marco Bazzini e Chiara Pirozzi - si ispira al pensiero del sociologo e antropologo francese, Bruno Latour, con il sottotitolo “Dove sono? / Where am I?”. Il quesito di Latour richiama, evidentemente, alla posizione esistenziale e sociale di ogni individuo come abitante della Terra e come membro di una comunità. Ben si concilia, quindi, con la libera espressione soggettiva che ciascun allievo ha voluto manifestare. Dunque, creatività, futuro, dialogo, formazione: sono questi i valori di Surprize V, valori perfettamente in linea con la filosofia progettuale di Pesaro 2024. 

 

La giuria di ‘Surprize V’ presieduta da Marcello Smarrelli - direttore artistico di Pesaro Musei - e composta dai curatori Simone Ciglia e Matilde Galletti, dal gallerista Niccolò Fano e dall’artista Silvia Mariotti, ha assegnato due premi, uno ad uno studente di Urbino, l’altro ad un allievo delle Accademie delle Repubbliche Baltiche, e una menzione speciale. 

 

L'artista che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize V’ è Cecilia Mancinelli, studentessa della Scuola di Grafica d'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Urbino. Con la sua opera "La Bagnante", composta da una serie di undici monotipi su rame, l’artista crea immagini intime di solitudini e incontri fugaci, ripercorrendo la storia dell’arte da Luigi Ghirri ai Fauves. Attraverso questi lavori porta avanti una riflessione sui luoghi della sua Romagna, restituendoli con una sintesi formale ed estetica che li rende al tempo stesso personali e universali.

 

L’artista delle Accademie Baltiche che ha più sorpreso la giuria è Margarita Valionytė con la sua opera dal titolo “4408 new messages (comment: I didn't open Telegram for a day)”.

Allieva della Vilnius Academy of Arts, l’artista si interroga sull’uso dei social network, di Telegram in particolare, che nelle zone di conflitto e di tensioni sociali diventano spesso gli unici mezzi in grado di trasmettere immagini e notizie non edulcorate dalla comunicazione ufficiale. Il video è stato realizzato con tecnologie che lo rendono particolarmente ipnotico e rispecchia in maniera emblematica il tema della quinta edizione di Surprize V “Dove sono? / Where am I?”.

 

La giuria è rimasta inoltre sorpresa dall’opera di Francesco Di Vaio, allievo di NTA - Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, per la sua installazione “Homework” a cui ha deciso di assegnare una menzione speciale. L’opera sfrutta una modalità divenuta tipica dei reality show e dei social network, quella di porre in scena la propria sofferenza e il proprio disagio. Questo suo lavoro mette poeticamente a nudo il vissuto personale dell’artista, determinando una riflessione sulla contemporaneità che interpreta in maniera puntuale il tema di Surprize V “Dove sono? / Where am I?”.

 

Surprize V - Dove sono? / Where am I? 

 

Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino 

Centro Arti Visive Pescheria/Pesaro 

23 novembre 2023 - 7 gennaio 2024 

orario martedì-venerdì 15.30-18.30, sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.30-18.30 

ingresso gratuito con card Pesaro Cult 

info 0721 387541 

 

Opere da Estonian Academy of Arts, Art Academy of Latvia, Vilnius Academy of Arts 

Galleria Bramante, Ex Mattatoio/Fermignano  

24 novembre 2023 - 7 gennaio 2024 

orario giovedì-sabato 16.30-19.00, domenica e festivi 10.30-12.30 e 16.30 - 19.00 

ingresso gratuito 

info 0722 330523 – 345 6629150 

 

Il catalogo di ‘Surprize V’ è a cura di Emanuele Bertoni.

 

 

 

Vedi anche
×