• aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
25.11.2024

Un filosofo non solo importante ma anche interessante (i due aspetti non concordano sempre) come Byung-Chul Han sostiene, in uno dei suoi migliori saggi, La scomparsa dei riti (2021), che “i riti creano una comunità della risonanza, capace di armonia, di un ritmo comune. (…) L’odierna crisi della comunità è una crisi della risonanza: la comunicazione digitale è costituita da camere di riverbero nelle quali si sente soprattutto la propria voce. (…)

I like, i friend e i follower non preparano alcun terreno risonante, rafforzano solo l’eco di sé”. Viviamo in una società sempre più priva di risonanza e colma di autorisonanza, cioè di echi di sé, incapaci di “ritmo comune”. Da qui la creazione di tante ‘giornate mondiali’, ossia l’introduzione di nuovi riti che sono ritmi comuni restitutori di legami di risonanza: celebrazioni profonde e compattanti, energie di comunità. Quelle di cui abbiamo più bisogno, e che ogni celebrazione di giornata internazionale intitolata a … onora, evocando la presenza e l’assenza delle stesse. Allo stesso modo anche l’intitolazione di una giornata mondiale contro la violenza maschile esplicata sulla donna come tipica violenza narcisistica che si oppone a qualsiasi esperienza risonante. Quell’esperienza cioè che può crearsi fra esseri nella verità di sentimenti che non rappresentano solo il riverbero narcisistico di sé stessi o la cupidigia traboccante dell’egemonia sull’‘altro’.

L’‘altro’ è una categoria senza genere. Altro è una persona. Per questo la crescente e imperversante violenza sulle donne non consiste semplicemente in un tipo di violenza binaria e di genere. Ma è parte di una violenza più generale, assordante, di cui il nostro immaginario attuale, incapace di armonia, è pervaso. Non resta che curare tale violenza interattiva contro tutto e contro tutti per curare anche il fenomeno disperato di questa violenza in particolare. Personalmente suggerisco di rimeditare, come sempre, la parola di un poeta che recita così: “Verità sta nella tenerezza”. È quasi una massima orientale ma molto giusta. Che cosa significa esattamente “tenerezza”? Forse è opportuno ricordare che nell’etimo della parola risuona l’espressione latina teneritia, mediante la quale si suole intendere il senso dell’andare oltre, del non bloccarsi alle apparenze. Ma un tale movimento, spiazzante, verso l’‘oltre’, non è anche ciò che struttura ogni amore come “terreno di risonanza”? In quanto autentico e vero rispetto, anti-narcisistico, per la persona altrui, il genere altrui?

 

Luca Cesari

 

 

25 novembre 2024. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

 

 

Nell'immagine di copertina: La metamorfosi di Narciso, 1937, Salvador Dalì

 

Scarica L'angolo del direttore / 25 novembre in pdf

Vedi anche
×