• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...

Lunedì 11 aprile ore 15 in Aula Magna Ora d'Aria si terrà un incontro con Angelo Milano di StudioCromie che presenterà FAME (2017) un documentario di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano, una produzione Dugong (Italia) e La Luna Productions (Francia), 57'. Dal 2008 al 2012 Grottaglie, piccolo paese della Puglia, è diventato uno dei maggiori centri internazionale per la street art.

Artisti del calibro di Blu, Momo, Conor Harrington, EricailCane, Escif e Vhils e tanti altri, hanno “invaso” il paese con le loro opere, spesso provocatorie, ridisegnandone la geografia.

Tutto è nato dall’intraprendenza visionaria di Angelo Milano che ha invitato artisti da tutto il mondo nella sua Grottaglie. L’idea è semplice: cibo e ospitalità in cambio di un’opera sui muri della città. Senza chiedere permessi e senza il beneplacito dei politici locali, autofinanziato e anarchico, proprio come l’arte di strada comanda, è nato il FAME che nel giro di poco è diventato uno dei maggiori festival di street art a livello internazionale. Quando sulla scia del successo l’amministrazione locale diventa accondiscendente al Festival e cerca di farlo suo, Angelo decide di interromperlo, dopo sole cinque, intensissime edizioni. Oggi il festival non c’è più, ma quello che resta nei video e nei ricordi è sorprendente.

 

 

 
 

Angelo Milano (Grottaglie,1983) dopo studi in semiotica (di cui si vergogna) a Bologna (di cui si vergogna ancora di più) apre StudioCromie, galleria d'arte contemporanea e laboratorio di serigrafia artigianale nella sua città natale. Ha suonato nel gruppo "La Quiete" per una dozzina di anni, ha creato il festival di arte pubblica "Fame" e il brand di abbigliamento "Sangue". Ad oggi collabora con gli artisti con cui è riuscito a restare in buoni rapporti. A volte organizza festival di musica sperimentale come "Chiasmo" e di arte sfortunata come "the Fuckups". Fa dei vestiti quando si annoia del resto.

 

Incontro organizzato dalla Scuola di Decorazione aperto a tutti gli studenti e docenti dell'Accademia di Urbino.

 

Sarà possibile seguire l'incontro in streaming tramite piattaforma Zoom.

 

Per la partecipazione alle attività è previsto il riconoscimento di due crediti formativi previa attestazione della presenza.

 

Vedi anche
×