• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

L'Accademia di belle arti Urbino sarà tra i protagonisti del convegno nazionale "Generazione anni ‘60-70. Fondatori e Accademie di belle arti in Italia ai tempi della contestazione", a cura di Gianni Latino e Vittorio Ugo Vicari, in programma il 18 e 19 gennaio 2024 all'Accademia di belle arti di Catania.

In particolare il Direttore prof. Luca Cesari farà un intervento dal titolo giovedì 18, alle 0re 12, "Eravamo battaglieri e riottosi. Urbino, un’Accademia a ridosso del ‘68".

 

La nascita di un’istituzione d’alta cultura artistica è sempre un evento che modifica strutturalmente il tessuto socio-antropologico delle città e dei territori. Nella storia dell’Italia moderna, ad esempio, lo sviluppo intellettuale e artistico che cagionò il sorgere delle accademie dalla metà del Quattrocento in avanti, è stato giustamente considerato una vera e propria rivoluzione copernicana per la civiltà occidentale; la lezione che da tali istituti è discesa alle mentalità e culture d’Europa e d’America nei secoli successivi, può essere paragonata soltanto all’aura profonda che la civiltà greca ha irraggiato su tutto il continente euroasiatico nell’età antica, tardo antica e alto-medievale.

Quando sembrava che la capillarità culturale del sistema italiano fosse ormai cristallizzata in alcuni centri urbani e metropolitani, col dopoguerra si creavano invece i presupposti per una ‘seconda propagazione’ territoriale: dal 1960 in avanti uno sciame di nuove accademie contaminava la provincia, dando nuove prospettive alla formazione artistica superiore italiana.

Tutto questo negli anni caldi della contestazione, quando, in un vibrare di acuti politico-sindacali, tanto nei centri come nelle ‘periferie’ si accendeva il dibattito artistico e nascevano I presupposti per i  nuovi ordinamenti didattici dell’AFAM.

Generazione anni ’60-70 è un progetto dell’Accademia di belle arti di Catania dedicato allo studio e all’analisi di queste ultime fondazioni, dal 1960 al 1973. Eminenti studiosi da tutta Italia saranno ospiti nell'Aula magna Nunzio Sciavarrello per discutere dei temi storici, politici, culturali e artistici mossi in quegli anni in nove città e accademie, compresa Catania che venne fondata il 29 settembre 1967 e iniziò le lezioni l’11 gennaio del 1968 in un infervorato clima di contestazione giovanile contro i metodi artistici e didattici tradizionali. Nascevano così in tutta Italia i presupposti per la riforma degli ordinamenti didattici AFAM, che porteranno, circa vent’anni dopo, alla Legge 508.


Scarica l'invito

Vedi anche
×