• aba_urbino 07 October 2024 | Benvenute matricole! 🥳
  • aba_urbino 04 October 2024 | "Chiamata alle arti 2024" esposizione Istituto Italiano di Cultura, New York
  • aba_urbino 17 September 2024 | Repost da @lanuovapesa Accade! Lì in quel momento, ma anche da un’altra parte | OPENING SALA ...
  • aba_urbino 20 August 2024 | Ben-essere e musei a Vallefoglia Un corso di formazione partecipata promosso dal @csv_marche e ...
  • aba_urbino 06 August 2024 | È disponibile sul nostro sito il bando del primo ciclo di dottorati di ricerca rivolti ai ...
  • aba_urbino 23 July 2024 | Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2024/25! Per info visita 👉 www.accademiadiurbino.it
  • aba_urbino 22 July 2024 | La biblioteca di via dei Maceri rimarrà chiusa da lunedì 29 luglio a domenica 18 agosto. Buone ...
  • aba_urbino 16 July 2024 | 🗞"Enrico Lisnardi, studente laureando in NTA - Nuove Tecnologie dell'Arte Urbino presso ...
  • aba_urbino 28 June 2024 | Alcuni scatti della giornata di ieri con la di Emilio Isgrò La Summer School SCIE, progettata ...
  • aba_urbino 26 June 2024 | MANIFEST! ⁄ Arte Urbana Pier Paolo Pasolini 7525 verso l'anniversario della morte gli studenti ...
  • aba_urbino 25 June 2024 | Ieri è iniziato il programma della di Emilio Isgrò! La Summer School SCIE, progettata e ...
  • aba_urbino 20 June 2024 | Nelle Tenebre Accecanti 21.6.24 - h14:00/18:00 Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte Mostra di ...
  • aba_urbino 18 June 2024 | Posted @withregram • @nta_urbino L’opera "Qui, non lì", realizzata Alessia Sommavilla, ex ...
  • aba_urbino 17 June 2024 | Gli studenti dell'Accademia al Mercoledì 19 dalle 16.00 verrà proiettato al Teatro Sperimentale ...
  • aba_urbino 14 June 2024 | Seminario con l'Arch. Stefano Brachetti "La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di ...
  • aba_urbino 13 June 2024 | Alcuni scatti del workshop con Giulio Rossi "L'immagine contemporanea tra Agency e inconscio ...
  • aba_urbino 12 June 2024 | Alcuni scatti dell'incontro "Cancel culture vs. patrimonio culturale" con la Prof.ssa Federica ...
  • aba_urbino 11 June 2024 | PENSARE CON LE MANI Mostra degli studenti del biennio di Decorazione e Pittura a cura di Beppe ...
  • aba_urbino 11 June 2024 | ALLESTIRE IL CORRIDOIO 2024 Mostra degli allievi della Scuola di Pittura triennio (I e II ...
  • aba_urbino 10 June 2024 | Accademia di Belle Arti di Urbino Comune di Fano - Assessorato al Patrimonio MANIFEST! ...
  • aba_urbino 10 June 2024 | PENSARE CON LE MANI Mostra degli studenti del biennio di Decorazione e Pittura a cura di Beppe ...
  • aba_urbino 08 June 2024 | La passione di Paolo Volponi per l'arte in una mostra Inaugurata "Figure per un romanzo" PAOLO ...
  • aba_urbino 06 June 2024 | Mercoledì 12 giugno ore 9.30, Aula magna Seminario con l'Arch. Stefano Brachetti Funzionario ...
  • aba_urbino 05 June 2024 | Giardini di Resistenza Nel contesto de "La notte degli archivi" sul tema delle passioni OPERE ...
  • aba_urbino 04 June 2024 | Dal privato al pubblico con Eva Fabbris, Direttrice del Museo Madre di Napoli a cura del prof. ...

Le Mosche del Capitale
Venerdì 3 maggio 2024
Teatro Raffaello Sanzio Urbino
ore 21.00


Lettura teatrale e musicale del testo di Paolo Volponi
Mise en espace, drammaturgia e produzione a cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, ideata da Massimo Puliani


con Neri Marcoré


e con il Gagliano String Quartet
che eseguirà una selezione dal Don Giovanni di W. A. Mozart

Carlo Dumont, violino
Sergio Carnevale, violino
Paolo Di Lorenzo, viola
Manuela Albano, violoncello


Partecipano:
Marco Florio


e gli studenti: Emma Bassetti, Aurora Bulla, Margherita Congiu, Sofia Di Rosolini, Maria
Pia Giandomenico, Kangning Li, Laura Malerba, Jacopo Morellato, Susanna Musco,
Micaela Nasuti, Teresa Petrillo, Isabella Vicini, Victor Letemplier


Luci e audio
Annalisa Carrara, Danilo Coppola, Lisa Leone, Matilde Orsini


Immagini
Annalisa Carrara, Margherita Congiu, Giorgia Ionica, Laura Malerba, Susanna Musco, Isabella Vicini


Con la collaborazione dei docenti della Scuola di Scenografia

organizzazione Accademia di Belle Arti in collaborazione con Opera Coop. Onlus


Nell’ambito del Festival Urbino e le città del libro


Ingresso libero sino a esaurimento posti

"Ne Le mosche del capitale, pubblicato nel 1989, ma iniziato a scrivere negli anni Settanta, il mondo della fabbrica è visto da Paolo Volponi con gli occhi di un giovane dirigente, Bruto Saraccini (che potrebbe essere l’autore stesso), pieno di sogni di innovazione e di cambiamento, che alla fine rinuncia a quella esperienza. Anche l’azienda nella quale lavora è allegoricamente l’Olivetti, assurta a parabola di una delle fabbriche della grande industria italiana, che vantava 70 mila dipendenti ed è stata chiusa nel 2012 (chi non ricorda la leggendaria macchina da scrivere Lettera 32 e i primi calcolatori, progenitori dei computer). Saraccini, il protagonista del romanzo, nell’incontro con Nasàpeti, il presidente dell’azienda, parlando di capitalismo fa un’analogia del rapporto che Mozart aveva con suo padre. Ritiene che una società moderna possa essere umanistica e funzionare in modo organico, ma si scontra sia con la motivazione del profitto che con la natura umana, che include guerre per il territorio e lotte per il potere. Per Saraccini il funzionamento dell’azienda è come il comportamento del padre di Mozart, considerato come quei “promotori organizzatori persecutori e consolatori, con la stessa presunzione di guidare e proteggere, di scegliere e d’insegnare, di decidere cosa è bene e cosa è male”. Ne Le mosche del capitale, la decadenza morale del capitalismo italiano viene raccontata attraverso i cambiamenti di persone e procedure avvenuti in Olivetti dopo la scomparsa di Adriano; una realtà che Paolo Volponi conosceva bene, avendoci appunto lavorato con ruoli importanti. Una realtà verso cui il giudizio di condanna è chiarissimo e uniforme, mentre i toni di questa condanna cambiano continuamente, passando dal sarcastico al malinconico e viceversa (Massimo Raffaeli). La mise en espace e la drammaturgia a cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, che annualmente propone performance teatrali di particolare impatto visivo, vuol cogliere sia la contestualità dell’ambiente quasi onirico in cui si svolge il dialogo fra i protagonisti volponiani, sia il clima politico e sociale del racconto, su cui si riflettono gli echi e i sussulti dei manifestanti degli anni Settanta e le condizioni di vita dei lavoratori nelle fabbriche."


Massimo Puliani, Presidente della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

 

Vedi anche
×