• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Workshop CONNECT. - IMMAGINE
con Clio Casadei 

Identità
ossia perfetta uguaglianza tra elementi; etimologicamente, qualcosa è quella cosa, e l’identificazione è il processo attraverso il quale l’umano caratterizza e circoscrive il proprio essere in quanto persona. Ci si può identificare con il proprio lavoro, con le proprie emozioni, con il ruolo che si svolge all’interno del contesto sociale in cui si esiste.

Ci si può identificare con un’idea o con un’ideologia, tutte immagini. E ogni identificazione fa emergere una immagine di sé che diventa strumento di relazione. E che può essere integrata da altre immagini che la cultura di appartenenza fornisce senza tuttavia frammentarla, ma al contrario, rafforzandone l’unità. La comunicazione visiva declinata nelle pratiche della moda, della cosmetica, della chirurgia riparativa ed estetica, modella l’apparenza dei corpi e l’identità di chi si identifica con il proprio. La comunicazione sonora, manifestandosi attraverso i generi musicali, offre immaginari per l’identificazione attitudinale di chi si riconosce in certi suoni anziché altri. Ma le “immagini” non sono mai di sola pertinenza dei sensi. Sono sempre, anche, concetti che radicano la percezione che soggetti o comunità hanno di sé. Si pensi all’identità nazionale, religiosa o etnica; immagini fatte di immagini. L’identificarsi coesiste alla volontà di coincidere e di manifestarsi alla mente e ai sensi, in un certo modo. L’identità è uno stato che si vive; la si può percepire come temporanea o permanente; può radicare in poche immagini o in una moltitudine, e fluire; o essere stabile, a volte statica, a volte è l’immagine di una gabbia. Si vede l’identità propria quando ci si accorge dei suoi limiti, attraverso lo sguardo di chi ci scruta con altri occhi. O facendosi osservatori e osservatrici dinanzi al varco che si apre quando si avverte di essere “altro” rispetto a ciò che si è creduto e si deve far fronte ad un “cambio di immagine”. L’identificarsi sembra essere, in alcune fasi della vita, un processo inevitabile. Semplicemente avviene in funzione del bisogno di appartenere. E proprio per questo necessita di diventare un processo consapevole, osservabile a chi lo incarna.

Il laboratorio ruota attorno alla pratica dell’auto-identificazione, un processo che consiste nel consapevolizzare l’atto di identificazione scegliendo attraverso quali immagini identificarsi e da quali immagini dis-identificarsi.

 

Clio Casadei è progettista e formatrice specializzata in comunicazione visiva e arti. Laureata all’Università di Architettura di Venezia con una formazione in Gestalt counseling, per quattordici anni si è dedicata alla progettazione intermediale, maturando una profonda conoscenza in materia di cultura visuale e strategie di rappresentazione. Dal 2015 si interessa di comunicazione dell’esperienza, con particolare attenzione al ruolo che le culture di settore hanno nel plasmare il discorso soggettivo. L’interesse verso il rapporto di interdipendenza che lega i viventi al proprio ambiente, influenzandone espressività, creatività e sviluppo, l’ha condotta a orientare la propria ricerca verso pratiche comunicative incentrate sulla consapevolezza relazionale e a sviluppare un approccio integrato allo studio della comunicazione.

lunedì 13 maggio / conferenza aperta a tutti 
14:30 - 17:30 AULA MAGNA
 
*Agli studenti partecipanti sarà assegnato 0,5 cfa previa attestazione della presenza tramite firma
_____

workshop
martedì 14 maggio
10:00 - 13:00  e 14:00 - 18:00 AULA 4 PALAZZO ODASI
 
mercoledì 15 maggio 
9:00 - 13:00 - AULA 4 PALAZZO ODASI

organizzato dalla prof.ssa Federica Landi
per info e iscrizioni al workshop federica.landi@accademiadiurbino.it
 
*Agli studenti partecipanti alla conferenza e al workshop saranno assegnati 2 cfa previa attestazione della presenza tramite firma
Vedi anche
×