• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Gastone Mosci era Urbino – il ricordo del Direttore

Esistono uomini che sono le loro città, il loro luogo. Lo diceva Wallace Stevens ma potremmo tranquillamente constatarlo da noi stessi senza fare ricorso al nome del grande poeta statunitense. Gastone Mosci, scomparso pochi giorni fa, non era nato urbinate ma era Urbino. Come Carlo Bo non era urbinate ma era Urbino. Come Giuseppe (Pino) Paioni, come Giorgio Cerboni Baiardi, figure di un umanesimo urbinate novecentesco scomparso in un rapido volgere di anni. Gastone Mosci era rimasto l’ultimo baluardo di questa cerchia, forse non l’ultimissimo ma proprio uno degli ultimi. Umano, umanissimo, nei gesti, nei modi, nella civiltà del sorriso che sarebbe una cultura tutta da rimparare nei nostri giorni. Gastone abitava qui d’appresso l’Accademia di Belle Arti, in Via del Popolo, insieme alla moglie Maria Grazia Sassi anch’essa personalità di vaglia dell’Ateneo montefeltresco. Ci incontravamo sovente, con Gastone, con la Signora (Grazietta), abbastanza di buon mattino all’arrivo dal mio Montefeltro nel Montefeltro di Urbino. Ed era una gioia vederlo aprirsi umanamente, come ho detto, in un sorriso che valeva quanto l’abbraccio ma precludeva l’uso delle braccia perché saldamente aggrappate al bastone.

 

 

Mi soffermo solo su questi aspetti che toccano più direttamente l’animo perché altro discorso richiederebbe rievocare la figura calata nella cultura universitaria, nel suo preciso momento storico, che è stato quello che ho detto. La personalità cioè nel suo gesto perpetuo di cultura, di gentilezza, di sapienza, di religione verso gli altri e verso il mondo. Mille fili umani e umanistici legavano Gastone Mosci agli scrittori, agli intellettuali, agli artisti che riconosciamo per frequente e giustificato ricorso alla terra e al patrimonio di Urbino. Due soli nomi: Paolo Volponi e Tonino Guerra. Quanto al mio attuale ruolo di direttore dell’Accademia di Belle Arti, desidero sottolineare che Gastone è stato un grande e fedele amico dell’Accademia, dei suoi artisti e professori: vuoi anche per quella sollecitudine specialissima che lo animava verso i linguaggi della poesia e della grafica d’arte, verso le relazioni tra poesia e pittura anche minime. Questo premeva soprattutto ricordare della splendida e generosa persona che è stata e che resta nel ricordo, Gastone Mosci: esegeta memore di ogni valore che conti testimoniare in una critica precisa e viva delle lettere e delle arti.

 

Luca Cesari   

Vedi anche
×