• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al Muro"

 

Workshop

Mettendo in opera il metodo di “flusso collaborativo di conoscenze”, si propone di rendere il workshop un esemplare caso pratico di produzione, per intraprendere un percorso di gruppo, al fine di realizzare una produzione artistica da presentare nell'EXPO METAVERSO RAFFAELLO in programma a Urbino dal 21 al 25 Ottobre 2025.

 

Il 3/4/5 giugno 2025 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, Sede Centrale.

 

Aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Accademia.

Con Francesco Bertelé e Martino Coffa.
A cura della prof.ssa Chiara Pirozzi.
Resp. scientifico PNRR Metaverso Raffaello prof. Massimo Puliani.

 

Per iscrizioni inviare una mail alla prof.ssa Chiara Pirozzi (chiara.pirozzi@accademiadiurbino.it)

 

Il workshop dà diritto a 0,5 crediti ogni mezza giornata di partecipazione.

 

 

 Scheda:

Realtà primaria e secondaria, realtà lucida e onirica, fantasmagorie e desideri, gioco e godimento, percezioni e appercezioni. Indagini intorno al concetto di altrove, dell'esserci e dell'essere. 

Attraverso un dialogo sulle ragioni e le modalità della ricerca artistica di Francesco Bertelé, ci si propone di raccontare una pratica che si sottrae a un metodo e che si pone criticamente a quella “colonizzazione dell’immaginario” attuata nello spazio pubblico-virtuale.
Con l’analisi dei progetti di Bertelé, si porranno domande critiche sul ruolo dell’artista in un panorama fenomenologico contemporaneo in cui la costellazione tecnologica che circonda l’essere umano, e impregna ogni mezzo di comunicazione, rappresenta un’estensione del corpo e di tutte le nostre facoltà sensibili e cognitive.

Parallelamente, in dialogo con Martino Coffa, si approfondiranno metodi e tecniche utilizzati dalla casa di produzione Recipient.cc, nello sviluppo delle produzioni per gli artisti, con un approfondimento sulla tecnologia utilizzata per i progetti di Francesco Bertelé.

Mettendo in opera il metodo di “flusso collaborativo di conoscenze”, si propone di rendere il workshop un esemplare caso pratico di produzione, per intraprendere un percorso di gruppo al fine di realizzare una produzione artistica che sarà presentata nella mostra di ottobre.

 

Programma delle attività:

Il Workshop della durata di 3 giorni verrà realizzato dal 3 al 5 giugno 2025.

Martedì 3 giugno ore 9.30/17
- Mattina: presentazione ricerca di Francesco Bertelé e discussione
- Pomeriggio: approfondimento sulle tecnologie usate nelle produzioni dell’artista con Recipient
Verrà messo a disposizione un casco VR per fruire dell’opera WTTW

Mercoledì 4 giugno  ore 9.30/17
- Mattina: presentazione delle modalità operative di Recipient
Con momenti di approfondimento e discussione teorica, focus tecnici e pratici e con la presentazione di metodi e tecnologie utilizzati nelle produzioni artistiche
- Pomeriggio: presentazione del progetto laboratoriale da affidare allə corsistə


Giovedì 5 giugno ore 9.30/17
-Mattina: Relazione delle proposte portate dallə corsistə, discussione e pianificazione del lavoro

 

Profilo Tutors:

- Francesco Bertelé è artista visivo e PM & Advisor per Recipient.cc. https://francescobertele.net

- Martino Coffa CEO & Head of production di Recipient.cc.

Una casa di produzione dedicata a progetti di arte contemporanea, che unisce competenze tecnologiche all’avanguardia a un'attenzione costante per le esigenze dell’arte e degli/le artisti/e. Una casa di produzione che si focalizza su progetti di arte contemporanea, fornendo competenze tecnologiche all'avanguardia, applicando un metodo di "Collaborative Knowledge Flow".

Vedi anche
×