ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al Muro"
Workshop
Mettendo in opera il metodo di “flusso collaborativo di conoscenze”, si propone di rendere il workshop un esemplare caso pratico di produzione, per intraprendere un percorso di gruppo, al fine di realizzare una produzione artistica da presentare nell'EXPO METAVERSO RAFFAELLO in programma a Urbino dal 21 al 25 Ottobre 2025.
Il 3/4/5 giugno 2025 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, Sede Centrale.
Aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Accademia.
Con Francesco Bertelé e Martino Coffa.
A cura della prof.ssa Chiara Pirozzi.
Resp. scientifico PNRR Metaverso Raffaello prof. Massimo Puliani.
Per iscrizioni inviare una mail alla prof.ssa Chiara Pirozzi (chiara.pirozzi@accademiadiurbino.it)
Il workshop dà diritto a 0,5 crediti ogni mezza giornata di partecipazione.
Scheda:
Realtà primaria e secondaria, realtà lucida e onirica, fantasmagorie e desideri, gioco e godimento, percezioni e appercezioni. Indagini intorno al concetto di altrove, dell'esserci e dell'essere.
Attraverso un dialogo sulle ragioni e le modalità della ricerca artistica di Francesco Bertelé, ci si propone di raccontare una pratica che si sottrae a un metodo e che si pone criticamente a quella “colonizzazione dell’immaginario” attuata nello spazio pubblico-virtuale.
Con l’analisi dei progetti di Bertelé, si porranno domande critiche sul ruolo dell’artista in un panorama fenomenologico contemporaneo in cui la costellazione tecnologica che circonda l’essere umano, e impregna ogni mezzo di comunicazione, rappresenta un’estensione del corpo e di tutte le nostre facoltà sensibili e cognitive.
Parallelamente, in dialogo con Martino Coffa, si approfondiranno metodi e tecniche utilizzati dalla casa di produzione Recipient.cc, nello sviluppo delle produzioni per gli artisti, con un approfondimento sulla tecnologia utilizzata per i progetti di Francesco Bertelé.
Mettendo in opera il metodo di “flusso collaborativo di conoscenze”, si propone di rendere il workshop un esemplare caso pratico di produzione, per intraprendere un percorso di gruppo al fine di realizzare una produzione artistica che sarà presentata nella mostra di ottobre.
Programma delle attività:
Il Workshop della durata di 3 giorni verrà realizzato dal 3 al 5 giugno 2025.
Martedì 3 giugno ore 9.30/17
- Mattina: presentazione ricerca di Francesco Bertelé e discussione
- Pomeriggio: approfondimento sulle tecnologie usate nelle produzioni dell’artista con Recipient
Verrà messo a disposizione un casco VR per fruire dell’opera WTTW
Mercoledì 4 giugno ore 9.30/17
- Mattina: presentazione delle modalità operative di Recipient
Con momenti di approfondimento e discussione teorica, focus tecnici e pratici e con la presentazione di metodi e tecnologie utilizzati nelle produzioni artistiche
- Pomeriggio: presentazione del progetto laboratoriale da affidare allə corsistə
Giovedì 5 giugno ore 9.30/17
-Mattina: Relazione delle proposte portate dallə corsistə, discussione e pianificazione del lavoro
Profilo Tutors:
- Francesco Bertelé è artista visivo e PM & Advisor per Recipient.cc. https://francescobertele.net
- Martino Coffa CEO & Head of production di Recipient.cc.
Una casa di produzione dedicata a progetti di arte contemporanea, che unisce competenze tecnologiche all’avanguardia a un'attenzione costante per le esigenze dell’arte e degli/le artisti/e. Una casa di produzione che si focalizza su progetti di arte contemporanea, fornendo competenze tecnologiche all'avanguardia, applicando un metodo di "Collaborative Knowledge Flow".