• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

Alla ca

di tutti gli studenti e le studentesse

dell’Accademia di Urbino

 

 

Gentili studenti e studentesse,

con riferimento alla Scuola della Cancellatura di Emilio Isgrò organizzata dall’Università degli Studi Carlo BO e l’Accademia di Belle Arti di Urbino con il programma ivi allegato, si informa che l’Accademia di Belle Arti offre gratuitamente borse di studio per un massimo di n. 5 studenti/studentesse, a copertura della quota di iscrizione (516 euro).

 

Coloro i quali fossero interessati, sono pregati entro e non oltre giovedì 20 giugno 2024 alle ore 12.00, di inviare la loro candidatura all’indirizzo: protocollo@accademiadiurbino.it.

 

Qualora il numero delle candidature superasse il numero di borse di studio offerte, saranno costituita una commissione per definire i criteri di selezione sulla base del merito, della media e dell’indicatore ISEE.

 

Cordiali saluti
Il Direttore
Prof. Luca Cesari

 

NOTA BENE

Studentesse e studenti dell’Accademia che volessero iscriversi possono contattare al più presto il dr. Roberto Tempesta di Uniurb, corsi di alta formazione
roberto.tempesta@uniurb.it
Tel.0722-304635

 

Per info
uniurb.it/scie
scie@uniurb.it
SCIE

 

Comunicazione borse di studio studenti

 

Scarica il programma SCIE 2024 (pdf)

 

Bio SCIE 2024

 

Comunicato SCIE 2024

 

SCUOLA DELLA CANCELLATURA DI EMILIO ISGRÒ
Urbino 24 – 29 giugno 2024

 


PROGRAMMA


Lunedì 24 Giugno

Sala del Giardino d’inverno di Palazzo Ducale


CHE COS’È LA CANCELLATURA

ore 16.00

Saluti istituzionali
Giorgio Calcagnini (Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo)
Giovanni Boccia Artieri (Direttore del DISCUI, Università di Urbino Carlo Bo)
Luca Cesari (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino)
Giuseppe Biagetti (Direttore dell’ISIA di Urbino)
Luigi Gallo (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e Musei delle Marche)
Sindaco di Urbino

 

Interventi di Marco Bazzini (ABA Urbino), Bruno Corà (curatore), Renata Cristina Mazzantini (direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Tiziana Migliore (Uniurb)
Coordina Giovanni Boccia Artieri (Uniurb)

 

Emilio Isgrò. Perché una Scuola della Cancellatura?
Introduce Lella Mazzoli (Ifg, Istituto per la Formazione al Giornalismo)

 

Emilio Isgrò dialoga con le studentesse e gli studenti della Scuola


***


Martedì 25 giugno
Sala Cinema. DISCUI

 

LA CANCELLATURA IN PROSPETTIVA SEMIOTICA, URBANISTICA E ARCHITETTONICA

 

ore 9.00 Mario Cucinella (MCA – Mario Cucinella Architects). Introduce Marco Bazzini (ABA Urbino)

 

ore 11.00 Discussione e pausa

ore 11.15 Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma). Introduce Tiziana Migliore (Uniurb)

 

ore 13.00 Discussione

 

ore 14.30 – 18.30
Laboratorio di Pittura. Accademia di Belle Arti di Urbino
Jonathan Pierini (ISIA) sui Workshop della Scuola della Cancellatura
WORKSHOP

 

ore 21.00
Cortile del Collegio Raffaello


CONVERSAZIONE PUBBLICA


Mario Cucinella (MCA – Mario Cucinella Architects), Francesco Mazzucchelli (Università di Bologna), Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma)

 


Discussant Alessandro Allemandi (ABA Urbino) e Anna Maria Ambrosini Massari (Uniurb)

 

***


Mercoledì 26 giugno
Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei, Fondazione Carlo e Marise Bo

 

LA CANCELLATURA IN PROSPETTIVA LETTERARIA E GIURIDICA

 

ore 9.00 Carlo Ossola (Collège de France). Introduce Roberto Mario Danese (Uniurb)

 

ore 11.00 Discussione e pausa

 

ore 11.15 Luigi Balestra (Università di Bologna). Introduce Antonio Maria Ligresti (ABA Urbino)

 

ore 14.30 – 18.30
Laboratorio di Informatica. DISCUI
WORKSHOP

 

ore 21.00
Cortile del Collegio Raffaello

 

CONVERSAZIONE PUBBLICA

Maria Teresa Giaveri (Università di Napoli L’Orientale), Luigi Balestra (Università di Bologna), Carlo Ossola (Collège de France)

Discussant Luca Cesari (ABA Urbino) e Roberto Mario Danese (Uniurb)

 


Giovedì 27 giugno
Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino

 

LA CANCELLATURA IN PROSPETTIVA SOCIOLOGICA E DEI MEDIA

 

ore 9.00 Gianluigi Colin (Corriere della Sera). Introduce Emanuele Bertoni (ABA Urbino)

 

ore 11.00 Discussione e pausa

 

ore 11.15 Giovanni Boccia Artieri (Uniurb). Introduce Manolo Farci (Uniurb)

 

ore 14.30 – 18.30
Laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte. ABA Urbino
WORKSHOP

 

ore 21.00
Cinema Nuova Luce
LA CANCELLATURA AL CINEMA
Proiezione del documentario SKY Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole


Intervengono Stefania Antonioni (Uniurb) e Davide Bassanesi (regista). Sarà presente l’artista


***


Venerdì 28 giugno
Sala Cinema. DISCUI


LA CANCELLATURA IN PROSPETTIVA FILOSOFICA, ARCHEOLOGICA E DEL TEATRO


ore 9.00 Davide Bondì (Università di Verona). Introduce Vincenzo Fano (Uniurb)

 

ore 11.00 Discussione e pausa

 

ore 11.15 Laura Gemini (Uniurb). Introduce Chiara Spaggiari (Uniurb)

 

ore 14.30 – 18.30
Laboratorio di fotografia. ISIA U
WORKSHOP


ore 21.00
Cortile del Collegio Raffaello

 

CONVERSAZIONE PUBBLICA

Roberto Andò, Davide Bondì (Università di Verona), Emilio Isgrò, Martina Treu (IULM, Milano)

 

Sabato 29 giugno
Aula Magna dell’ISIA

 

LA CANCELLATURA IN PROSPETTIVA GRAFICA, STORICA ED ECONOMICA

 

ore 9.00 Silvia Sfligiotti (ISIA). Introduce Giuseppe Biagetti (ISIA)

 

ore 11.00 Discussione e pausa

 

ore 11.15 Eliano Omar Lodesani (Intesa Sanpaolo). Introduce Giorgio Calcagnini (Uniurb)

 

ore 16.00
Sala del Giardino d’inverno di Palazzo Ducale

 

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DEI WORKSHOP
Emilio Isgrò, Marco Bazzini (ABA Urbino), Tiziana Migliore (Uniurb), Silvia Sfligiotti (ISIA)

 

ore 17.00
Conclusioni

 

 

 

Vedi anche
×