• aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...

Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e l’Accademia di Belle Arti di Urbino per riportare al suo aspetto originario “Dinamismo di un cavallo in corsa + case”, opera scultorea realizzata nel 1915 da Umberto Boccioni associando legno, cartone e metallo parzialmente dipinti in un uso futurista dei piani.


Quarant'anni dopo il restauro, la Peggy Guggenheim Collection, su iniziativa del suo conservatore Luciano Pensabene, ha deciso di riprendere il dialogo e lo studio del lavoro di Boccioni coinvolgendo la Scuola di Scultura, che vanta un laboratorio 3D all'avanguardia, per eseguire una scansione e una riproduzione dell’opera con l'obiettivo di effettuare tutte le modifiche necessarie al fine di comprenderne e ristabilirne lo stato originario.


I risultati di questo lavoro saranno presentati venerdì 6 giugno 2025 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino con una conferenza in cui sarà esposta la maquette dell’opera.
Interverranno la Presidente dell’Accademia Maria Rosaria Valazzi, il Direttore Luca Cesari, il conservatore della Peggy Guggenheim Collection Luciano Pensabene, il restauratore Prof. Stefano Lanuti, il Presidente della Scuola di Scultura Prof. Giuseppe Mascia.

 

Durante il restauro del 1986, eseguito da Sergio Angelucci e Stefano Lanuti, e nelle successive manutenzioni, si sono evidenziate alcune incongruenze (ricavate da dettagli presenti sull’opera e da immagini e documenti di archivio), che lasciano pensare che originariamente l’aspetto fosse diverso da quello attuale. L’opera fu acquistata da Peggy Guggenheim nel 1958 dagli eredi Marinetti e da allora è esposta a Venezia.

 

Lo studio attuale, in primo luogo, ha lo scopo di comprendere meglio quale fosse lo stato in cui l'opera venne lasciata da Boccioni (compiuta o incompiuta che fosse), verificare gli interrogativi sorti durante il restauro e rispondere alle domande degli studiosi su come l'artista intendesse presentare l’opera, contemplando anche la possibilità di spostare alcuni elementi per riportarli nella loro posizione originaria.

 

Scarica il comunicato stampa

 

*A studentesse e studenti partecipanti saranno attribuiti 0,5 cfa previa attestazione della presenza

 

 

Vedi anche
×