Workshop con Enrico Malatesta
14-15-16 aprile 2025
Palazzo Odasi, Via Valerio 2
A cura del prof. Marcello Signorile
Workshop destinato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti dell’Accademia
Esiste una relazione attiva tra il suono di un luogo, nello specifico quello delle aree interne del territorio, e i discorsi sociali, culturali, antropologici?
Pratiche e voci, immagini e immaginari, reperti e costruzioni sonore: il rapporto di reciproca "interferenza" tra un luogo e i suoni emessi, ascoltati, tramandati, subiti, creati, usati dal e nel luogo stesso è il principale campo d'indagine artistica del laboratorio.
Il suono, trattato come materia organica creativa, può avere capacità trasformative di costruzione di immaginari e di affezione, nonché di comprensione del tempo biologico e sociale, di espressione di bisogni e pratiche culturali.
Il workshop indagherà come una famiglia di suoni possa collegare gli abitanti ad un luogo, diventare una moltitudine di "tracce" riconoscibili, percorsi senza durata, rifrazione continua che tutto abbraccia.
Enrico Malatesta
Percussionista, Sound Artist e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale. La sua pratica esplora la relazione tra suono, spazio e movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo. Negli ultimi 15 anni Enrico Malatesta ha presentato il proprio lavoro in Italia, Europa, Canada, USA, Brasile, Russia, Giappone e Corea del Sud.