• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
11.12.2024

"SONO MANIFESTO"

Ivan Fantini

 

Giovedì 19 dicembre 2024, ore 10.00 - 13.00

Palazzo Odasi - Scuola di NTA

 

Proiezione del documentario su Ivan Fantini “Cosa c’è di strano in tutto questo?” (2022), un mediometraggio di 36 minuti, diretto da Mauro Bartoli. A seguire, dialogo degli studenti e delle studentesse con Ivan Fantini e baratto di prodotti del Boscost’orto* (vedi nota biografica) con i partecipanti.

Progetto didattico a cura della prof.ssa Roberta Baldaro.

 

La conferenza è rivolta a tutte e tutti compatibilmente alla capienza della sede.

1/2  cfa per la partecipazione alla conferenza

 

Ivan Fantini è un cuoco “eterodosso e dimissionario” e scrittore per urgenza. Nel culmine del successo, abbandona tutto per abbracciare le colline romagnole dove crea Boscost’orto, un orto nato dal disboscamento di un bosco, garantendosi una certa autonomia alimentare. Con il baratto di marmellate, succhi di frutta, sottaceti, sciroppi e liquori riceve in cambio prodotti che non riesce a prodursi (come il caffè, il riso, la farina di farro).
Autore di “Anonimo fra gli anonimi”, “Educarsi all’abbandono”, “Io la vedevo, dovevo”, “A parte il resto, tutto bene” e “Animanimale”, pratica la scrittura come una necessità e quando il clima non permette di lavorare all’aperto.

Il progetto

Manifesto: 1. aggettivo: definito da un'indiscussa evidenza, palese, chiaro, offerto apertamente
alla vista o all’intelletto altrui. Far manifesto, rendere chiaramente individuabile. Farsi
manifesto, esprimere adeguatamente le proprie idee. Come avverbio: in modo chiaro e
inequivocabile. 2. sostantivo maschile: foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri
delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è
stampato. 3. Programma culturale o politico elaborato e lanciato nell'ambito di gruppi per i
quali una comune presa di coscienza ponga esigenze divulgative e propagandistiche.
Il progetto didattico in questione parte da un’apparentemente semplice asserzione: SONO
MANIFESTO e tenta di fornire, attraverso alcune esperienze concrete di varia provenienza
artistica, cosa comporta il saper usare i più diversi linguaggi della comunicazione.

 

SONO MANIFESTO è un progetto d'Istituto diviso i due parti:

prima parte: conferenza con Ivan Fantini (1° semestre)

seconda parte: workshop con Paola Bianchi (2° semestre)

 

Roberta Baldaro terrà una lezione introduttiva al workshop mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10.00, a Palazzo Odasi.

 

Candidature al workshop (3 cfa): da gennaio 2025 (posti limitati)

 

Per informazioni scrivere a roberta.baldaro@accademiadiurbino.it

 

 

Vedi anche
×