Martedì 8 marzo alle ore 10.00, nell’Aula Magna Ora d’Aria, in occasione dell’apertura del secondo semestre e dell’inaugurazione della rassegna What is life in collaborazione con il Joint Research Center di Ispra, il filosofo e scrittore Leonardo Caffo terrà una lezione agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino dal titolo «Il futuro dell’arte contemporanea e delle discipline creative orientate da una nuova filosofia».
L’aula può contenere un massimo di 90 studenti secondo le vigenti norme di sicurezza.
Le prenotazioni per assistere in presenza possono essere comunicate a biblioteca@accademiadiurbino.it
Per favorire la partecipazione del più ampio numero possibile, la mattinata potrà essere seguita anche in streaming su youtube al link https://youtu.be/yjPzaZ260tA oppure partecipando alla riunione su Zoom al link https://us02web.zoom.us/j/82045163285 .
Per la durata della conferenza è prevista la sospensione delle lezioni.
Tale attività prevede il riconoscimento di crediti formativi.
Leonardo Caffo (1988) è una delle personalità più interessanti della filosofia italiana. Laddove altri pensatori parlano un linguaggio e un pensiero vincolato generazionalmente a un territorio di cultura che si è fossilizzato nelle soluzioni intellettuali novecentesche, oramai più che decantate e sigillate dal punto di vista delle prospettive, Caffo, con i suoi libri, parla un linguaggio e un pensiero generazionalmente rivolto ai giovani che sollecitano domande e chiedono, giustamente, orizzonti, aurore e non tramonti. Caffo è pertanto un filosofo in ogni senso giovane. È autore di bellissimi libri come Quattro capanne o della semplicità (Nottetempo), Essere giovani (Ponte alle Grazie), Vegan. Manifesto filosofico (Einaudi), Adesso l’animalità (Graphe.it) La vita di ogni giorno (Einaudi).
È attualmente filosofo in residenza presso il Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea e professore di Estetica dei media e della moda alla NABA di Milano.