Corso di Dottorato di Ricerca AFAM in Scienze della produzione artistica e del patrimonio – XL, I ciclo AFAM - a.a. 2024-25
LAZZARONI
Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994
Con Alberto Rota - dottorando in Nuove metodologie del contemporaneo nell’ambito delle arti visive, performative e applicate
Conferenza martedì 20 maggio 2025 ore 10 – Aula Magna
L’incontro intende ripercorrere l’esperienza di Lazzaro Palazzi, un gruppo di artisti attivo tra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, che aprì uno spazio autogestito a Milano. Attraverso l’analisi dei principali eventi espositivi e la presentazione del contesto storico, l’incontro mira ad esporre una metodologia artistica basata sulla coralità e sull’intervento nei luoghi della quotidianità.
La conferenza è aperta a tutte le studentesse e a tutti gli studenti e mira a promuovere forme di riflessione e di discussione aperta.
A cura della prof.ssa Chiara Pirozzi
Ai partecipanti sarà assegnato ½ cfa previa attestazione tramite firma.
Alberto Rota (Bergamo, 1997) è diplomato in Decorazione ed arti visive presso l’Accademia di belle arti di Urbino, attualmente è dottorando in Nuove metodologie nell’ambito delle arti visive, performative ed applicate per l'Accademia di Urbino presso l’Accademia di belle arti di Catania*.
La sua pratica scultorea è di natura installativa e predilige un rapporto dialogico con lo spazio e gli elementi che ad esso si riferiscono. Alla pratica artistica affianca una ricerca teorica-curatoriale; ha pubblicato testi in cataloghi e scritto per lo spazio nomade-virtuale SammaGallery.
* Dottorato di ricerca in forma associata promosso dall’Accademia di belle arti di Catania, in convenzione con le Accademie di belle arti di Firenze, di Macerata, di Urbino, con il Conservatorio musicale V. Bellini di Catania e con l’Istituto Superiore per l’Istruzione Artistica di Faenza.
In foto: Liliana Moro, Paradiso Artificiale, 1990, installazione ambientale.
Ph Roberto Marossi